Nel corso dell’ultima puntata di Impact Factor, il format di approfondimento medico-scientifico realizzato da Homnya, si è discusso di uno dei temi centrali della cardiologia moderna: la semplificazione dello schema terapeutico nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Un argomento di rilevante attualità, che vede…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Neonati, i benefici del canto: migliora l’umore e riduce lo stress
Non importa se si è stonati, ciò che conta è cantare: intonare una melodia al proprio bambino può avere effetti sorprendenti sul suo benessere emotivo ed anche su quello dei genitori canterini. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Child Development, condotto da un team internazionale di…
LeggiI bambini esposti al diabete gestazionale in utero e portatori di una variazione genetica più a rischio di obesità
I risultati hanno confermato le aspettative: i bambini esposti al diabete gestazionale e portatori della variazione genetica del gene GLP-1R tendevano a ingrassare più velocemente e a presentare un BMI superiore alla media rispetto agli altri coetanei. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università…
LeggiNei primi 1.000 giorni di vita si addestra il sistema immunitario: ecco come il microbioma riscrive la prevenzione
C’è un istruttore invisibile che allena il nostro sistema immunitario fin dalla nascita: il microbioma. Ma come in ogni “addestramento”, tutto dipende dal momento in cui inizia. E nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento ai due anni – quell’addestramento può fare…
LeggiThe Lancet: chirurgia colorettale e fluorescenza, risultati contrastanti
Una ricerca olandese, pubblicata nel 2024 su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, ha analizzato l’efficacia della valutazione della perfusione intestinale in tempo reale mediante fluorescenza nel vicino infrarosso (NIR) con verde indocianina (ICG) nella chirurgia colorettale mini-invasiva. Lo studio multicentrico, randomizzato e controllato di…
LeggiChirurgia bariatrica e salute mentale: benefici e rischi in un equilibrio delicato
“La chirurgia bariatrica è utile per migliorare la maggior parte degli esiti correlati alla salute mentale” dichiarano gli autori di uno studio uscito nel 2023 sulla rivista Frontiers in Endocrinology. Attraverso una revisione a ombrello di nove studi, che hanno analizzato oltre 1251 pubblicazioni,…
LeggiIl ruolo del bendaggio a pressione negativa nella chirurgia d’emergenza
Lo studio clinico SUNRRISE pubblicato su JAMA nel 2025 da un gruppo di ricercatori britannici e australiani ha messo alla prova l’efficacia del bendaggio a pressione negativa sull’incisione chirurgica (iNPWT) nel prevenire le infezioni della sede chirurgica (SSI) dopo laparotomia d’emergenza. La ricerca, un…
LeggiOcchiali smart in chirurgia: tra innovazione e controversie
Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato il mondo della medicina, offrendo strumenti innovativi che promettono di migliorare l’efficienza e la precisione nelle procedure chirurgiche. Tra queste tecnologie emergenti, gli occhiali smart e i visori indossabili stanno attirando crescente attenzione. Ma quale impatto hanno…
LeggiGestione chirurgica accelerata nei pazienti in trattamento con anticoagulanti
La gestione perioperatoria dei pazienti con frattura dell’anca trattati con anticoagulanti orali rappresenta una sfida clinica complessa, che richiede un delicato equilibrio tra rapidità d’intervento e sicurezza emostatica. Una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da un team di scienziati canadesi ha esplorato l’impatto…
LeggiVantaggi clinici ed economici della chirurgia ortopedica robotica
Negli ultimi anni, la chirurgia ortopedica ha assistito a un balzo in avanti grazie all’integrazione di tecnologie avanzate come la chirurgia assistita da braccio robotico guidata da scansione TC. Una revisione sistematica statunitense, pubblicata su Journal of comparative effectiveness research nel 2024 ha messo…
LeggiInnovazione in ortopedia: l’efficacia del braccio robotico nella THA
L’uso del braccio robotico nell’artroplastica totale dell’anca (THA) può rappresentare un’importante innovazione per migliorare la precisione chirurgica, ridurre gli errori e ottimizzare gli esiti per i pazienti. Lo ha dimostrato uno studio randomizzato controllato, pubblicato su Journal of orthopaedic surgery and research nel 2023…
LeggiSvolta per ipertensione e obesità con la chirurgia bariatrica
“La chirurgia bariatrica rappresenta una strategia efficace e duratura per controllare l’ipertensione e ridurre la polifarmacoterapia nei soggetti con obesità”, sono le conclusioni di uno studio condotto da ricercatori brasiliani e inglesi, pubblicato su Journal of the American College of Cardiology nel 2024. La…
LeggiCarcinoma squamocellulare della testa e del collo: ruolo prognostico di di IL-33 e ST2
L’espressione di Interleuchina-33 (IL-33) e Suppression of tumorigenicity 2 (ST2) è fortemente associata alla crescita e alla progressione tumorale in diversi tipi di cancro e questo suggerisce la possibilità di mirare al pathway dell’asse IL-33/ST2 come approccio terapeutico promettente. Tuttavia, le specifiche implicazioni dell’espressione…
Leggi