Un semplice esame del sangue potrebbe permettere di distinguere i tumori pancreatici che rispondono alle terapie da quelli resistenti ai trattamenti. Una distinzione fondamentale, che un giorno potrebbe guidare le decisioni terapeutiche. È quanto riporta uno studio pubblicato sulla rivista dell’American Association for Cancer…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Watch-and-wait: un approccio sicuro per i pazienti con carcinoma rettale al I e II stadio
I pazienti affetti da carcinoma rettale al I o II radio possono essere trattati in modo sicuro usando l’approccio watch-and-wait dopo la chemio-radioterapia, senza quindi necessariamente ricorrere ad un’operazione chirurgica. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul sito del Journal of the American College…
LeggiResezione del colon: la massa muscolare influenza gli esiti dell’operazione
I pazienti affetti da cancro del colon-retto vengono spesso sottoposti ad un intervento chirurgico di resezione del colon. Uno studio canadese suggerisce che la massa muscolare del soggetto possa avere un impatto sugli esiti dell’operazione, in particolare sulla durata della degenza ospedaliera, sulla necessità…
LeggiIl mimetismo virale rende il carcinoma pancreatico più aggressivo
I carcinomi del pancreas spesso vengono diagnosticati tardi, di conseguenza la mortalità per questo tipo di tumore è particolarmente elevata. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro e dell’Istituto di Heidelberg hanno identificato due diverse possibili eziologie dell’adenocarcinoma duttale. La scoperta, pubblicata…
LeggiTumori maligni, fattori di rischio di tromboembolia venosa e sopravvivenza
La tromboembolia venosa (VTE) è molto comune nei pazienti con tumori maligni. E’ stata condotta un’analisi retrospettiva sui fattori di rischio di VTE e sulla correlata prognosi in termini di sopravvivenza su pazienti con tumori maligni, allo scopo di apportare evidenze utili per la…
LeggiFebbre con sindrome trombocitopenica: correlazione fra trombocitopenia e risposta
La sindrome della febbre grave con trombocitopenia (SFTS) è una malattia infettiva emergente causata da un nuovo bunyavirus, l’SFTS virus, che causa esiti fatali nel 17% circa dei casi. La trombocitopenia è una caratteristica distintiva della SFTS, ed è associata ad un maggior rischio…
LeggiNefropatie acute da sepsi: valenza predittiva degli indicatori della coagulazione
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare la valenza predittiva degli indicatori di coagulazione e complemento nelle nefropatie acute correlate alla sepsi. A tale scopo sono stati revisionati i dati clinici relativi a 217 pazienti, di cui 120 hanno sviluppato nefropatie acute correlate…
LeggiGestione della pressione senza farmaci: caratteristiche del paziente
Le linee guida ACC/AHA del 2017 sulla gestione della pressione classificano in modo innovativo milioni di persone con pressione elevata o ipertensione allo stadio 1 come candidati alla raccomandazione di sole modifiche dello stile di vita, senza l’introduzione della farmacoterapia. E’ stato condotto uno…
LeggiGSK, disco verde Ce per niraparib in prima linea nel carcinoma ovarico
La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP) messo a punto da GSK, da assumere una volta al giorno, come trattamento di mantenimento in monoterapia di prima linea per pazienti adulti con epitelio avanzato (FIGO Stadi III e…
LeggiInsufficienza cardiaca: adottare la polifarmacia giusta negli anziani
Circa la metà degli anziani ricoverati per insufficienza cardiaca assume almeno 10 farmaci, e questa proporzione tende ad aumentare nel tempo. Parag Goyal della Weill Cornell Medicine di New York, autore di uno studio condotto su 558 soggetti, ha colto l’opportunità per evidenziare la…
LeggiInsufficienza cardiaca: dapagliflozina dimezza l’iperkaliemia in alcuni pazienti
Nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta (HFrEF), l’aggiunta di dapagliflozina ad un antagonista dei recettori dei mineralcorticoidi (MRA) dimezza l’incidenza dell’iperkaliemia moderata-grave, come emerge da un’analisi pre-specificata dello studio DAPA-HF. Come affermato dall’autore Soren Lund Kristensen dell’università di Glasgow, i…
LeggiFlavonoidi efficaci per la riduzione della pressione?
Un’elevata assunzione di flavonoidi con la dieta, elementi presenti negli alimenti di origine vegetale, è associata ad una significativa riduzione della pressione diastolica e sistolica. Questo dato, derivante da un’indagine condotta sul campione EPIC Norfolk, rinforza il messaggio secondo cui interventi basati sulla dieta,…
LeggiErrori congeniti del metabolismo: gestione dei pazienti critica durante la pandemia
Il calo medio dei servizi correlati alla gestione dei pazienti con patologie riconducibili ad errori congeniti del metabolismo registrato tra il primo marzo e il 31 maggio del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, è stato del 60-80%. È quanto evidenzia un’indagine pubblicata…
Leggi