Le persone con infezione da HIV presenterebbero un rischio maggiore di nuove diagnosi di tumore legato all’AIDS rispetto agli individui senza infezione. Tra i tumori non collegabili all’AIDS, inoltre, le persone affette da HIV hanno mostrato un rischio maggiore di tumori del rinofaringe, dell’ano…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Contenere l’infezione dal parassita W. Bancrofti per ridurre il rischio di contrarre l’HIV
Dopo aver dimostrato che l’infezione del nematode Wuchereria bancrofti aumenta il rischio di contrarre l’HIV, un team coordinato da Inge Kroidl, dell’University Hospital di Monaco di Baviera, in Germania, ha confermato che il contenimento della diffusione del parassita porta a una riduzione di infezioni…
LeggiHIV: lacune nell’assistenza agli adolescenti con l’infezione virale
A livello di assistenza sanitaria specificatamente dedicata agli adolescenti con infezione da HIV, una ricerca pubblicata sul Journal of International AIDS Society ha evidenziato diffuse lacune nei centri di assistenza per l’infezione virale analizzati. Secondo i ricercatori, guidati da Lonnie Embleton della Icahn School…
LeggiEffetti età-dipendenti della Genisteina contro il cancro mammario
La genisteina, un isoflavone derivato dalla soia, presenta somiglianze strutturali con il 17β-estradiolo e dimostra proprietà antiossidanti, antinfiammatorie ed estrogeniche. Nonostante la sua bassa biodisponibilità, il suo impiego in clinica mostra un potenziale nella prevenzione e nel trattamento del carcinoma mammario. Zhebin Xiang e…
LeggiDifficoltà nella gestione di pazienti con cancro mammario e malattia mentale preesistente
Il carcinoma mammario è il tumore più comunemente diagnosticato a livello mondiale e la diagnosi precoce unita a trattamenti avanzati contribuiscono alla diminuzione dei tassi di mortalità. Tuttavia, la gestione delle comorbidità, in particolare delle malattie mentali, presenta sfide significative nel percorso terapeutico. Un…
LeggiDiagnostica delle metastasi ossee da cancro mammario
Oke Gerke e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare l’accuratezza diagnostica di 2-[18F]FDG-PET/CT, 18F-NaF-PET/CT, risonanza magnetica (MRI), tomografia computerizzata con contrasto (CE-CT) e scintigrafia ossea per la diagnosi di metastasi ossee in pazienti con carcinoma…
LeggiCancro mammario e oneri finanziari: esperienze delle pazienti
Le donne affette da carcinoma mammario affrontano spesso un significativo onere finanziario che comporta difficoltà economiche a causa della necessità di cure a lungo termine, trattamenti costosi e interventi di follow-up. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di esaminare…
LeggiTumori della testa e del collo: correlazione tra BMI e risultati in pazienti sottoposti a immunoterapia
Negli ultimi anni, l’immunoterapia con inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) ha rivoluzionato il trattamento delle neoplasie maligne avanzate. Di conseguenza, numerosi ICIs si stanno affermando come trattamenti promettenti per soggetti con carcinoma della testa e del collo (HNC). Inoltre, le prove attuali suggeriscono una…
LeggiDepressione e carcinoma polmonare: analisi bibliometrica
L’impatto della depressione sul benessere fisico e psicologico dei pazienti con carcinoma polmonare ha sollevato notevoli preoccupazioni. Weilan Lin e i suoi collaboratori hanno eseguito uno studio con l’obiettivo di valutare le ricerche condotte sulla depressione correlata al carcinoma polmonare sotto una prospettiva bibliometrica.…
LeggiRadiografie del torace e ruolo dell’AI nello screening del cancro del polmone
Il cancro del polmone rimane una delle principali cause di morte per neoplasie a livello mondiale. L’intelligenza artificiale (IA) ha un potenziale significativo nel migliorare la rilevazione dei noduli polmonari tramite radiografia toracica (CXR), consentendo una diagnosi precoce e risultati migliori per i pazienti.…
LeggiSupporto nutrizionale nella prevenzione della mucosite grave in soggetti in chemio radioterapia
Per i pazienti con carcinoma avanzato della testa e del collo (HNC), la chemio-radioterapia (CHRT) è l’opzione di trattamento principale. La CHRT è un trattamento pesante con un alto tasso di effetti collaterali che possono essere ancora più pronunciati a causa della scarsa alimentazione…
LeggiUtilizzo dell’intelligenza artificiale nella leucemia promielocitica acuta
La leucemia promielocitica acuta (APL) è un sottotipo di leucemia mieloide acuta definita dalla presenza di un’anomalia genetica, ovvero la fusione genica PML::RARA, risultante da una traslocazione reciproca bilanciata tra il cromosoma 17 e il cromosoma 15. L’APL rappresenta una vera e propria emergenza…
LeggiImpiego di rituximab nei linfomi non-Hodgkin pediatrici
Rituximab è un farmaco prezioso per il trattamento del linfoma B non-Hodgkin (B-NHL) a cellule B negli adulti. Inoltre, diversi studi ne hanno testato l’efficacia nei bambini con B-NHL maturo di alto grado. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
Leggi