Le disuguaglianze sanitarie nei bambini con dermatite atopica (DA) sono ancora diffuse e riguardano fattori razziali, socioeconomici, ambientali e di genere. Una revisione sistematica pubblicata su Pediatric Dermatology ha fatto il punto sulla letteratura recente negli Stati Uniti, confermando come l’appartenenza a gruppi emarginati…
LeggiArchivi: Medical Magazine
PDTA per l’HIV: differenze regionali e impatto sulla qualità delle cure
Il Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) è uno strumento amministrativo fondamentale per le persone che vivono con un’infezione da HIV. I PDTA vengono approvati a livello regionale e questo, come spesso capita nella sanità in Italia, provoca delle disparità di cura tra differenti zone…
LeggiL’inquinamento atmosferico danneggia le connessioni cerebrali dei bambini: lo studio di ISGlobal
L’esposizione all’inquinamento atmosferico nei primi anni di vita può compromettere lo sviluppo delle connessioni cerebrali nei bambini. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, e pubblicato sulla rivista Environment International.…
LeggiTumori pediatrici: ricercatori canadesi sviluppano un innovativo metodo per identificare trattamenti mirati
Un’équipe di ricercatori canadesi ha messo a punto un metodo pionieristico per trovare in tempi rapidi terapie personalizzate nei giovani pazienti oncologici, coltivando i tumori su uova di gallina e analizzandone le proteine. Si tratta della prima iniziativa in Canada a combinare queste due…
LeggiSindrome del Bambino Scosso: “Più casi nei primi sei mesi di vita: 1 su 4 è letale”
Scuotere un neonato per cercare di calmare il suo pianto inconsolabile non è la soluzione giusta. Anzi è un’azione assolutamente da evitare: lo scuotimento, soprattutto se violento, può causare una forma di trauma cerebrale che in un caso su quattro porta al coma o…
LeggiInfluenza. Ema emette raccomandazioni per la composizione del vaccino antinfluenzale stagionale 2025/2026
I virus dell’influenza cambiano e si evolvono continuamente. La sostituzione periodica dei ceppi virali contenuti nei vaccini antinfluenzali è pertanto necessaria per mantenere l’efficacia dei vaccini. Ecco perché ogni anno, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) emette raccomandazioni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali in…
LeggiRiabilitazione cardiaca migliora la prognosi post-infarto anche se breve
Uno studio multicentrico giapponese pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato l’impatto positivo della riabilitazione cardiaca (CR) sulla prognosi dei pazienti con infarto miocardico acuto (AMI), distinguendo gli effetti della fase ospedaliera da quelli della fase ambulatoriale. L’analisi ha incluso 4.411 pazienti ricoverati…
LeggiSintomi depressivi ricorrenti aumentano la mortalità nello scompenso con frazione preservata
Uno studio pubblicato su Heart ha analizzato l’andamento a lungo termine dei sintomi depressivi nei pazienti affetti da scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF), evidenziando come alcune traiettorie depressive siano associate a un aumento significativo del rischio di mortalità per tutte le…
LeggiRapporto da stress glicemico predice la mortalità nei pazienti con sindrome CKM
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha esplorato il ruolo prognostico del rapporto da stress glicemico (SHR) nei pazienti affetti da sindrome cardiovascolare–renale–metabolica (CKM), nelle fasi 0-3, evidenziando una significativa associazione con la mortalità per tutte le cause. Lo SHR è un indicatore innovativo…
LeggiTerapia combinata per la riduzione dei lipidi migliora mortalità e ictus
Un’analisi sistematica pubblicata su Mayo Clinic Proceedings ha evidenziato la maggiore efficacia della terapia combinata di riduzione lipidica (LLT) rispetto alla monoterapia con statine nei pazienti ad alto e altissimo rischio cardiovascolare. Lo studio ha incluso 14 lavori (11 trial randomizzati controllati e 3…
LeggiSpina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia
Un importante studio scientifico sulla Spina Bifida, il più ampio mai condotto sull’argomento, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature. La ricerca ha coinvolto un’ampia coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori, evidenziando nuove mutazioni genetiche…
LeggiAutismo: 7 persone su 10 hanno gravi problemi a denti e gengive già da adolescenti
Lavarsi i denti può rappresentare una sfida quotidiana insuperabile per adulti e bambini con autismo, che comporta un’incidenza drammatica di carie e problemi parodontali, e la necessità di ricevere cure odontoiatriche difficili da intraprendere senza sedazione o anestesia generale. A dimostrarlo una recente review pubblicata sul Journal of Clinical…
LeggiVaccinazioni. Tagli a finanziamenti e nuove emergenze mettono a repentaglio decenni di progressi
Con i paesi ancora in fase di ripresa dal Covid19, la deviazione delle risorse dalla salute pubblica, in particolare dalla vaccinazione, potrebbe annullare i progressi fondamentali nella sopravvivenza infantile e nella prevenzione delle malattie. Il gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) dell’Oms lancia l’allarme sulle…
Leggi