“La chirurgia assistita da robot per la deformità spinale negli adulti dimostra il potenziale per migliorare la precisione del posizionamento delle viti, ridurre possibilmente le complicanze intraoperatorie e postoperatorie e diminuire l’esposizione alle radiazioni”, dichiarano gli autori tedeschi e cinesi nell’articolo uscito nel 2024…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il ruolo della chirurgia mininvasiva nei tumori neuroblastici pediatrici
Nel 2020, il Journal of Pediatric Surgery ha pubblicato una revisione sistematica condotta dal comitato oncologico dell’American Pediatric Surgical Association (APSA) sull’applicazione della chirurgia mininvasiva nei tumori neuroblastici dell’infanzia. Questo studio affronta una delle questioni più rilevanti in oncologia pediatrica: l’equilibrio tra sicurezza chirurgica,…
LeggiPeso crescente delle malattie cardiovascolari nel Sud-Est asiatico
Un’analisi epidemiologica aggiornata pubblicata su The Lancet Public Health offre un’ampia panoramica sull’evoluzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nei dieci Paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) tra il 1990 e il 2021. I risultati, provenienti dal Global Burden of Disease Study 2021,…
LeggiInfarto miocardico acuto nei giovani: obesità in aumento e peggiori esiti nelle donne
Uno studio condotto su scala nazionale in Svezia e pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes ha evidenziato che tra i giovani pazienti colpiti da infarto miocardico acuto (AMI), le donne presentano un carico di fattori di rischio più…
LeggiAnestesia pediatrica più sicura grazie all’analisi del respiro
Trovare il dosaggio ottimale per un anestetico generale è una sfida complessa, soprattutto nei pazienti pediatrici. Un nuovo studio pilota condotto all’Università di Basilea dimostra che l’analisi dell’aria espirata può diventare uno strumento prezioso per aiutare gli anestesisti a somministrare la giusta quantità di…
LeggiAumento del 50% nella prevalenza dell’amiloidosi ereditaria ATTRv in italia
Secondo un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal – Quality of Care and Clinical Outcomes, la prevalenza dell’amiloidosi ereditaria da transtiretina (ATTRv) in Italia è aumentata del 50% negli ultimi quattro anni, passando da 4,33 a 6,33 casi per milione di abitanti. Questo…
LeggiL’altra faccia della cura: la resilienza invisibile dei genitori di bambini fragili
Un gruppo di ricercatori dell’University of Rochester Medical Center (URMC) ha individuato alcune strategie fondamentali che aiutano genitori e caregiver di bambini con condizioni mediche complesse (CMC) a fronteggiare lo stress intrinseco del loro ruolo. Lo studio qualitativo, pubblicato sulla rivista Hospital Pediatrics, rappresenta…
LeggiObesità materna e rischio di infezioni nei bambini: uno studio evidenzia legami preoccupanti
I figli di madri con obesità grave – con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 35 – presentano un rischio significativamente maggiore di essere ricoverati in ospedale per infezioni. È quanto emerge da un ampio studio di lungo periodo pubblicato…
LeggiLe tecnologie del futuro raccontate dai ragazzi
Dalle superfici intelligenti interattive agli organi animali ingegnerizzati geneticamente, le innovazioni che oggi prendono forma nei laboratori diventeranno presto parte della vita quotidiana degli adulti e dei leader di domani. È proprio a questi ultimi – i giovani – che è dedicata una nuova…
LeggiLe difficoltà emotive e comportamentali infantili: ecco i principali fattori di rischio
Le difficoltà emotive e comportamentali che si manifestano durante l’infanzia possono avere un impatto significativo sugli esiti della vita adulta. Per questo motivo, è fondamentale identificare i fattori di rischio precoci che ne predicono l’insorgenza, al fine di sviluppare interventi mirati e prevenire conseguenze…
LeggiSupporto tra pari supera l’intervento professionale nel mantenimento del calo ponderale
Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine ha evidenziato l’efficacia di un approccio completamente autogestito al mantenimento della perdita di peso (WLM), superando in risultati l’intervento tradizionale condotto da professionisti. In un ambito in cui il mantenimento del calo ponderale rappresenta una delle sfide…
LeggiAggiornate le linee guida ASH/ISTH per la gestione del tromboembolismo venoso pediatrico
Un aggiornamento congiunto delle linee guida sulla gestione del tromboembolismo venoso (VTE) nei pazienti pediatrici è stato pubblicato su Blood Advances a seguito di un significativo aumento dei dati clinici raccolti negli ultimi anni. Le nuove raccomandazioni, elaborate dall’American Society of Hematology (ASH) in…
LeggiAnsia adolescenziale, lo stress materno ne aumenta il rischio
Lo stress materno durante la gravidanza, la qualità delle cure nei primi anni di vita e le condizioni ambientali precoci possono influenzare lo sviluppo delle funzioni esecutive e della regolazione emotiva nei bambini, contribuendo all’insorgenza dei disturbi d’ansia in età adolescenziale. Lo dimostra un recente…
Leggi