Un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni pubblicata su Cell Biochemistry and Biophysics ha evidenziato che vi è una relazione causale tra bilirubina totale e colite ulcerosa. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi sottostanti ed esplorare le implicazioni cliniche di questi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: tempi che intercorrono fino al trattamento chirurgico dopo l’introduzione dei biologici
A seguito dell’introduzione dei farmaci biologici, la necessità di interventi chirurgici tra le persone con malattia infiammatoria intestinale (IBD) si è ridotta drasticamente. A mostrarlo, su BMJ Open Gastroenterology, è un gruppo guidato da Amanda Hogden, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. L’avvento…
LeggiLatte crudo, arriva il piano per la prevenzione
Consumare latte crudo? “Solo se proveniente da filiere controllate e certificate. E preferibilmente, meglio bollirlo prima dell’uso”. È questa una delle principali raccomandazioni contenute nelle nuove ‘Linee guida per il controllo di Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (Stec) nel latte non pastorizzato e nei…
LeggiMalattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”
Quando un bambino riceve una diagnosi di malattia ultrarara, il suo futuro sembra già scritto. È accaduto a Michael quando, con la diagnosi di SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, i medici hanno prospettato paralisi, crisi epilettiche e regressione. Ma suo padre, Terry…
LeggiDieta vegetariana inversamente associata al rischio di sviluppare IBD
Una dieta sana a base di frutta e verdura è inversamente associata al rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD), probabilmente per le proprietà antinfiammatorie degli alimenti di origine vegetale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo della Zhejiang University School…
LeggiDiagnosi dell’IBD a esordio molto precoce, utile l’endoscopia capsulare dell’intestino
Per la diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) a esordio molto precoce, l’endoscopia capsulare dell’intestino tenue è fattibile e utile, e può essere eseguita in sicurezza con un’adeguata valutazione. Lo evidenzia, su Inflammatory Bowel Diseases, un team giapponese coordinato da Shin-Ichiro Hagiwara, dell’Osaka Women’s…
LeggiRapporti NLR e PLR utili per distinguere tra psoriasi e lichen planus
Il rapporto neutrofili/linfociti (NLR) e il rapporto piastrine/linfociti (PLR) possono essere marker utili per distinguere la psoriasi dal lichen planus. Tra i due marker, inoltre, NLR, con AUC e specificità maggiori rispetto a PLR, può essere considerato il più robusto. E grazie alla sua…
LeggiDifferenze di genere a livello di impatto delle malattie dermatologiche, uno studio italiano
Le patologie dermatologiche hanno un impatto maggiore sulle donne, influenzando sia le loro prestazioni lavorative che la loro vita quotidiana. A mostrarlo, su Scientific Report, è un gruppo italiano coordinato da Martina Padovan, dell’Università di Pisa, secondo il quale, interventi specifici per genere sono…
LeggiMalattia polmonare interstiziale: rischio di svilupparla diverso tra chi ha psoriasi e artrite psoriasica
Rispetto alla psoriasi senza artrite infiammatoria, l’artrite psoriasica sarebbe associata a una probabilità significativamente maggiore di sviluppare malattia polmonare interstiziale (ILD). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Rheumatology Advances in Practice da Andrew Engel e colleghi della Thomas Jefferson University…
LeggiPsoriasi: anti-IL sicuri nei pazienti oncologici, le evidenze da uno studio italiano
Uno studio italiano basato su dati dal real-world ha indagato il collegamento tra l’uso degli anti-IL-23 nel trattamento della psoriasi e il rischio di recidiva, progressione e sviluppo del cancro in pazienti con una storia di tumore. L’indagine, condotta da un team dell’Università di…
LeggiFragilità negli anziani è legata a disfunzione diastolica e rimodellamento cardiaco
La fragilità negli anziani ospedalizzati con frazione di eiezione conservata si associa in modo indipendente a marcate alterazioni strutturali e funzionali del cuore, in particolare a disfunzione diastolica. È quanto emerge da uno studio trasversale pubblicato su European Heart Journal Open, condotto in due…
LeggiSalute cardiovascolare prima della gravidanza legata al rischio di calcificazioni coronariche
Una salute cardiovascolare (CVH) subottimale prima della gravidanza si associa a un rischio aumentato di calcificazioni coronariche (CAC) nella mezza età, ma il diabete gestazionale (GD) sembra avere un ruolo mediatorio solo marginale in questo legame. Lo evidenzia uno studio di coorte prospettico pubblicato…
LeggiDexmedetomidina perioperatoria e delirio postoperatorio in cardiochirurgia
Un gruppo di ricercatori australiani e canadesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi bayesiana per valutare l’efficacia della dexmedetomidina nella prevenzione del delirio postoperatorio dopo interventi di cardiochirurgia. Inoltre, hanno eseguito una ri-analisi bayesiana dello studio DECADE, il trial più ampio finora…
Leggi