La denutrizione è collegata a una diminuzione della sopravvivenza dei bambini colpiti da cancro. Tuttavia, il suo impatto globale rimane poco chiaro e il cancro infantile non è riconosciuto come fattore ad alto rischio nelle linee guida nutrizionali dell’OMS. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Verso l’eliminazione dell’epatite A e B in Europa: successi, sfide e opportunità della vaccinazione
Le epatiti B e A sono infezioni di preoccupazione globale prevenibili con la vaccinazione. Tuttavia, i vaccini contro il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite A (HAV) disponibili in Europa sono sottoutilizzati in alcune fasce d’età. Mentre la maggior parte dei paesi…
LeggiTDF o TAF in epatite B cronica: effetti metabolici e rischio cardiovascolare
Sono stati osservati gli effetti del Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF) o del Tenofovir Alafenamide (TAF) sui profili lipidici nel trattamento dell’epatite B cronica (CHB). Tuttavia, le caratteristiche metaboliche e il loro impatto sul rischio cardiovascolare rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiFocolai di epatite A collegati alla manipolazione di alimenti: vaccinazione mirata?
Il virus dell’epatite A (HAV) rimane un patogeno significativo trasmesso dagli alimenti, in particolare quando i manipolatori di cibo rappresentano la fonte di contaminazione. La sua elevata infettività e la persistenza ambientale permettono al virus di sopravvivere su mani, superfici e alimenti, facilitando una…
LeggiCina: prevalenza della viremia a basso livello nel trattamento dell’epatite B cronica
La viremia a basso livello (LLV) è un fattore di rischio che influisce sulla prognosi dei pazienti con epatite B cronica (CHB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare sistematicamente la prevalenza della LLV in…
LeggiRuolo diagnostico e prognostico della proteina legante l’eparina (HBP)
La proteina legante l’eparina (HBP) è una proteina granulare derivata dai neutrofili, localizzata nelle vescicole secretorie e nei granuli neutrofili, conosciuta anche come proteina antimicrobica cationica di 37 kDa (CAP37) o azurocidina. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi …
LeggiInfezioni fungine invasive neonatali acquisite in comunità: caratteristiche generali
Chunfang Gao e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di caratterizzare nei neonati la presentazione clinica e gli indicatori diagnostici delle infezioni fungine invasive acquisite in comunità e di stabilire un approccio sistematico per l’identificazione e la gestione precoce. È stata condotta una…
LeggiPrevalenza globale delle infezioni da adenovirus enterico umano
L’adenovirus umano (HAdV), in particolare l’HAdV specie F (HAdV-F), è riconosciuto a livello mondiale come causa di gastroenterite acuta (AGE). Per valutare la prevalenza globale dell’HAdV in pazienti di tutte le età affetti da AGE, un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica della…
LeggiRischio di cancro in soggetti con talassemia e anemia falciforme
Gli individui affetti da talassemia o anemia falciforme (SCD) presentano un rischio elevato di sviluppare un cancro, ma l’ampiezza di tale rischio rimane non sufficientemente caratterizzata. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento. Sono stati esplorati con…
LeggiSopravvivenza e complicanze della protesi d’anca in pazienti emofiliaci sottoposti ad artroplastica totale
L’artropatia emofilica, che deriva da emorragie articolari ricorrenti nei pazienti con emofilia, spesso richiede l’artroplastica totale dell’anca (THA) per alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare. Tuttavia, le sfide uniche poste dall’emofilia, inclusa la coagulopatia e la salute ossea compromessa, comportano un aumento…
LeggiMalattie autoimmuni e coagulazione: impatto cardiovascolare
Le malattie autoimmuni (MAI) sono condizioni croniche ed eterogenee che si sviluppano da una risposta immunitaria aberrante colpendo organi specifici o più sistemi. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di indagare e di valutare la correlazione tra malattie…
LeggiFattori di rischio per la trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca
La trombosi venosa è una complicanza comune dopo l’artroplastica dell’anca. Wang Huang e colleghi hanno eseguito un’indagine focalizzata sui fattori di rischio per trombosi venosa dopo artroplastica dell’anca. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Embase, Cochrane Library e Web of…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualità della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
Leggi