Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela una correlazione significativa tra esperienze infantili avverse e una minore integrità della sostanza bianca del cervello negli adolescenti. La sostanza bianca è composta da fasci di fibre nervose che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
In Europa l’83% della popolazione vive a meno di 15 minuti di guida da un’ospedale
Nel 2023, la quota della popolazione europea che viveva entro 15 minuti di macchina da un ospedale era dell’83,2%. Sono i dati Eurostat diffusi in occasione della Giornata mondiale della salute, celebrata ogni anno il 7 aprile. Tra le regioni dell’Ue al livello 3 della nomenclatura…
LeggiMortalità materna. In 25 anni ridotta del 56% in Europa ma ancora molte diseguaglianze
La regione europea dell’Oms, 53 stati membri in Europa e Asia centrale, tra cui Caucaso, Turchia e Israele, con quasi 1 miliardo di persone, ha il più basso tasso di mortalità materna (MMR) di qualsiasi regione dell’Oms, con 11 decessi ogni 100mila nati vivi.…
LeggiMalattia arteriosa periferica: sottodiagnosi e trattamenti inadeguati, soprattutto tra le donne
Un nuovo studio condotto da Intermountain Health ha evidenziato che la malattia arteriosa periferica (PAD), una condizione che colpisce oltre 10 milioni di americani sopra i 40 anni, è spesso sottodiagnosticata e sottotrattata. In particolare, le donne ricevono meno frequentemente le terapie mediche raccomandate…
LeggiPunteggio zero di calcio coronarico è indice di longevità e basso rischio cardiovascolare a tutte le età
Un punteggio di calcio coronarico (CAC, Coronary Artery Calcium) pari a zero è generalmente considerato un indicatore di rischio molto basso di eventi cardiaci nei cinque anni successivi. Tuttavia, l’età rappresenta un fattore di rischio significativo per le malattie coronariche, con un rischio che…
LeggiFinerenone efficace nello scompenso cardiaco lieve o preservato anche con fibrillazione atriale
Nel contesto dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione lievemente ridotta o preservata (HFmrEF/HFpEF), la fibrillazione atriale (AF) rappresenta una comorbidità frequente e rilevante. Un’analisi predefinita del trial randomizzato FINEARTS-HF, recentemente pubblicata su JAMA Cardiology, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di finerenone, un…
LeggiCon semaglutide riduzione degli eventi cardiovascolari in adulti con obesità e malattia cardiaca
In occasione della 74° edizione dell’American College of Cardiology sono stati presentati i nuovi dati dello studio osservazionale SCORE che dimostrano l’efficacia nella pratica clinica di semaglutide 2,4 mg nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in adulti con sovrappeso o…
LeggiAssociazione tra fattori meteorologici e incidenza della sindrome febbrile grave con trombocitopenia
Sebbene i fattori meteorologici siano collegati all’incidenza della sindrome febbrile grave con trombocitopenia (SFTS), i risultati disponibili sono finora incoerenti. Guangju Mo e colleghi hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di valutare sistematicamente la correlazione tra fattori meteorologici e incidenza della SFTS. Sono state esplorate…
LeggiTerapia delle emorragie critiche in pazienti con trombocitopenia immune
Mancano protocolli basati sull’evidenza per la gestione delle emergenze emorragiche nei pazienti con trombocitopenia immune (ITP). Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di approfondire i trattamenti per contrastare il sanguinamento critico nei pazienti con ITP.…
LeggiEffetti della stimolazione elettrica neuromuscolare sulla tromboprofilassi venosa in pazienti chirurgici
L’efficacia dell’elettrostimolazione neuromuscolare (NMES) per la tromboprofilassi venosa è ancora oggetto di dibattito. Jin Yang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza della NMES in pazienti sottoposti a interventi chirurgici elettivi.…
LeggiTromboembolia venosa secondaria a neoplasie neuroendocrine: incidenza, tipologia ed esiti clinici
I tumori neuroendocrini (NEN) sono un gruppo eterogeneo di neoplasie con caratteristiche biologiche e complicanze uniche, incluso il tromboembolismo. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di valutare l’incidenza, le tipologie e gli esiti clinici degli eventi tromboembolici venosi (VTE)…
LeggiEffetto placebo utile contro la sindrome premestruale
Nei casi di sindrome premestruale, le donne sembrano provare sintomi meno intensi e debilitanti dopo aver assunto pillole placebo, anche se sanno che non contengono alcun principio attivo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine da un…
LeggiPerimenopausa: donne già con sintomi moderati e gravi, ma non cercano aiuto
Nonostante oltre la metà delle donne di età compresa tra 30 e 35 anni soffra già di sintomi moderati o gravi associati alla menopausa, la maggior parte aspetta decenni prima di cercare un trattamento. Lo rivela una ricerca pubblicata su npj Women’s Health. Lo…
Leggi