L’analisi di un database tratto dal real word in Giappone, pubblicata sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, mostra che l’incidenza di sanguinamento dell’apparato gastrointestinale superiore è diminuita nel periodo che va dal 2009 al 2014 nel paese, in concomitanza con la diminuzione delle…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Reflusso e disfonia pediatrica: sempre più prove confermano una correlazione
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, ci sono prove affidabili su una forte relazione tra reflusso e disfonia nei bambini. “I reperti laringoscopici più comuni indicativi di reflusso hanno compreso eritema ed edema interaritenoideo, eritema ed edema delle corde…
LeggiCambiare stile di vita per ridurre i sintomi della malattia da reflusso
Alcuni fattori della dieta e dello stile di vita possono avere un impatto significativo sui sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Internal Medicine. “Il nostro studio fornisce la prova che sintomi gastrointestinali comuni e debilitanti…
LeggiUlcera peptica: una sola endoscopia in genere sufficiente a ridurre il rischio di sanguinamento
Nei pazienti con sanguinamento acuto del tratto gastrointestinale superiore dovuto a ulcera peptica, effettuare una sola endoscopia non ha mostrato avere risultati inferiori nel ridurre il rischio di sanguinamenti ricorrenti rispetto a ripeterla una seconda volta per controllo. Questo è quanto riferiscono Faisal Kamal,…
LeggiNon solo farmaci per trattare il dolore neuropatico dopo un cancro al seno: la mindfulness può aiutare
Secondo un nuovo studio, le tecniche di mindfulness possono avere un impatto significativo sul cervello delle donne che soffrono di dolore neuropatico correlato al trattamento del cancro al seno. “Il dolore neuropatico è un effetto collaterale molto comune della chemioterapia e di altri trattamenti…
LeggiGli oppiacei non sono l’unica possibilità in caso di dolore da trauma acuto
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American College of Surgeons, un regime di gestione del dolore composto principalmente da farmaci da banco è stato in grado di ridurre l’esposizione agli oppiacei nei pazienti traumatizzati, e di offrire livelli comparabili di controllo del dolore.…
LeggiDolori da artrosi e mal di schiena: gli antidepressivi sono più dannosi che benefici
Assumere antidepressivi non offre beneficio, se non di scarso valore, alle persone che soffrono di mal di schiena cronico e artrosi, e può perfino causare dei danni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul British Medical Journal, e diretto da Giovanni Ferreira, dell’Università…
LeggiLa memoria di lavoro risente del dolore
Il dolore quotidiano che persone altrimenti sane provano nella vita reale può avere un impatto diretto sulla memoria di lavoro, secondo uno studio pubblicato su Neuropsychologia. “Studi recenti suggeriscono che individui sani che soffrono a causa del dolore mostrano anche deficit nella memoria di…
LeggiSe si assume idrossiurea meglio affidarsi al glucometro per almeno sei-nove ore
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Technology & Therapeutics, i pazienti che assumono idrossiurea dovrebbero utilizzare un glucometro nelle sei-nove ore successive alla somministrazione del farmaco invece di affidarsi a sistemi di monitoraggio continuo del glucosio. “Sappiamo che alcuni sistemi di controllo della glicemia…
LeggiDiabete gestazionale: più esercizio fisico nel primo trimestre riduce il rischio
Le donne che fanno più esercizio fisico durante il primo trimestre di gravidanza possono ridurre il rischio di sviluppare il diabete gestazionale, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. “Sappiamo che l’esercizio è sicuro e benefico per le donne sane in gravidanza. Questi…
LeggiDisturbi cognitivi nel diabete di tipo 1: esaminando gli occhi negli anziani possibile intervenire in anticipo
Esami di diagnostica per immagini dell’occhio possono individuare alcuni cambiamenti presenti nella retina molto probabilmente associati a disturbi cognitivi nelle persone anziane con diabete di tipo 1. “Questa scoperta, di cui riferiamo in uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, potrebbe…
LeggiLa chirurgia bariatrica può essere considerata una cura per il diabete di tipo 2 grave
Secondo uno studio pubblicato su Lancet, la chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita nel controllo a lungo termine del diabete di tipo 2 grave. Lavori precedenti avevano dimostrato che la chirurgia bariatrica può indurre la remissione…
LeggiUova intere e colesterolo: associate a una mortalità maggiore
L’assunzione di uova intere e colesterolo è associata a un aumento del rischio di morte, al contrario di albumi o sostituti dell’uovo, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS Medicine. “Si sta molto dibattendo sul fatto che il consumo di uova e colesterolo sia…
Leggi