Il trattamento della malattia di Fabry con agalsidasi beta ha dimostrato di avere un profilo di sicurezza e tollerabilità accettabile, con una sostenuta riduzione dei livelli sanguigni di GL-3 tra i pazienti. A evidenziarlo è stato uno studio condotto in Giappone con dati dal…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Coinvolgimento cardiaco nella malattia di Fabry
Diagnosi precoce e avanzamenti a livello terapeutico e di tecniche di imaging consentono, oggi, una migliore gestione delle complicanze cardiache tra i pazienti con malattia di Fabry. A fare il punto sulla situazione è una review pubblicata sul Journal of the American College of…
LeggiMalattia di Niemann-Pick A/B: correlazione genotipo-fenotipo. Uno studio cinese
Uno studio condotto da un team di ricercatori della Shanghai Jiao Tong University, in Cina, coordinato da Jiayue Hu, ha rilevato alcune delle correlazioni genotipo-fenotipo tra pazienti con malattia di Niemann-Pick della forma A o B, o intermedia. I risultati, che secondo gli autori…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: impatto dell’interruzione della terapia enzimatica sostitutiva
L’interruzione della terapia enzimatica sostitutiva (ERT) nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva è associata a un deterioramento dei risultati raggiunti. A osservarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori della Ludwig-Maximilians University di Monaco, in Germania, guidati da Stephan…
LeggiLe vaccinazioni nelle persone fragili
La pandemia da Covid-19 ha riportato l’attenzione generale sui vaccini. “I vaccini sono definiti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la più grande scoperta medica mai fatta dal genere umano”, ricorda Paolo Bonanni, Professore ordinario di Igiene all’Università di Firenze, nella sua presentazione di un…
LeggiRepressione genetica temporanea del dolore: il futuro del trattamento non passa dai medicinali
Una terapia genica che funziona reprimendo temporaneamente un gene coinvolto nella percezione del dolore potrebbe offrire un’alternativa agli oppiacei più sicura e che non crea dipendenza per gestire il dolore cronico. Questo è quanto riferiscono i ricercatori della University of California a San Diego…
LeggiLa realtà virtuale può avere effetto sul dolore di origine nervosa
La realtà virtuale (VR) potrebbe ridurre i tipi di dolore tipicamente osservati nei pazienti con lesioni ai nervi e potenziare il sistema di soppressione del dolore in caso di malfunzionamento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain. L’autore senior dello studio, Sam Hughes,…
LeggiDolore da artrosi al ginocchio: l’embolizzazione di un’arteria può offrire un trattamento valido
L’embolizzazione dell’arteria genicolare, un trattamento non chirurgico per l’artrosi al ginocchio, è sicuro ed efficace nel fornire sollievo dal dolore immediato e a lungo termine, secondo un nuovo studio presentato alla riunione annuale della Society of Interventional Radiology. “L’embolizzazione dell’arteria genicolare (GAE) riduce l’infiammazione…
LeggiUn’app per controllare meglio il dolore cronico riducendo farmaci e interventi medici
Secondo uno studio pubblicato su JMIR mHealth uHealth, i pazienti che hanno utilizzato Manage My Pain (MMP), un’app per la salute sviluppata da ManagingLife, hanno visto ridurre i sintomi chiave del dolore cronico e l’ansia, che sono alla base dell’aumento delle esigenze mediche e…
LeggiValvola mitrale: riparazione robotica può dare buoni risultati
Nei centri con un volume di riparazione della valvola mitrale significativo, trattare almeno 16 casi all’anno di questo tipo con chirurgia robotica può produrre buoni risultati clinici che durano fino a cinque anni, si legge in uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery.…
LeggiChirurgia robotica: risultati migliori nella riparazione di ulcere perforate dopo bypass gastrico
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la perforazione delle ulcere gastro-duodenali dopo bypass gastrico non è una controindicazione per l’uso nella riparazione della chirurgia robotica, che può anzi migliorare i risultati, anche se a costi economici maggiori. “Le ulcere gastro-duodenali…
LeggiIl bypass coronarico mininvasivo è sicuro e duraturo
Il bypass coronarico diretto mininvasivo (MIDCAB) può essere eseguito in sicurezza con ottimi risultati precoci e a lungo termine, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery. Il bypass coronarico diretto mininvasivo, che coinvolge l’arteria coronaria discendente anteriore sinistra e l’arteria…
LeggiChirurgia mininvasiva preferibile a quella a cielo aperto in lesioni spinali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of NeuroInterventional Surgery, la fissazione posteriore percutanea corta (PPSF) e la cifoplastica con palloncino (BK) combinate sono un approccio valido nel trattamento delle lesioni spinali che provocano fratture toracolombari senza compromissione neurologica, e sarebbero da preferire alla chirurgia…
Leggi