Un team di studiosi cinesi conferma che gli algoritmi di deep learning basati sulla dermatoscopia offrono un’elevata capacità diagnostica nella rilevazione del carcinoma basocellulare (BCC). La meta-analisi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Medical Internet Research, ha incluso 15 studi che complessivamente comprendevano set…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma: l’immunoterapia neoadiuvante con ipilimumab e nivolumab
Nel melanoma macroscopico di stadio III resecabile, l’immunoterapia neoadiuvante con ipilimumab e nivolumab, seguita dall’intervento chirurgico e da un eventuale trattamento adiuvante guidato dalla risposta, migliora in modo significativo la sopravvivenza libera da eventi rispetto alla strategia standard di chirurgia seguita dall’uso di nivolumab…
LeggiRapporto tumore-stroma nel carcinoma squamocellulare della testa e del collo
Il rapporto tumore-stroma (TSR) è stato riconosciuto come un significativo fattore prognostico in vari tipi di cancro. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare il ruolo del TSR nel carcinoma a cellule squamose della…
LeggiEsposizione ambientale al cadmio e insorgenza di cancro del polmone mediante DHX34
Sebbene l’esposizione al cadmio (Cd) sia stata implicata nello sviluppo del tumore del polmone, rimangono limitate le indagini sistematiche sulla sua associazione con la mortalità per neoplasie, in particolare per quella polmonare. Inoltre, i meccanismi molecolari che guidano la progressione tumorale indotta da Cd…
LeggiDolore persistente tra i sopravvissuti al cancro della testa e del collo: prevalenza e caratteristiche
Non esistono revisioni sistematiche aggiornate che esaminino la prevalenza del dolore persistente tra i sopravvissuti al tumore della testa e del collo. Miguel Ángel Fernández-Gualda e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare la prevalenza e le caratteristiche…
LeggiCorrelazione tra malattia polmonare ostruttiva cronica e cancro del polmone
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione polmonare eterogenea caratterizzata da sintomi respiratori persistenti, e limitazione del flusso aereo, che possono coinvolgere meccanismi implicati anche nella carcinogenesi polmonare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di valutare l’associazione tra BPCO…
LeggiIndice tyg predice la mortalità a 28 giorni nei pazienti critici con ictus ischemico
La resistenza insulinica (IR), già nota per il suo ruolo nello sviluppo dell’ictus ischemico (IS), potrebbe rappresentare anche un indicatore prognostico nei casi più gravi. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato il valore predittivo di quattro indici surrogati di IR — il…
LeggiHIV, PrEP e dapivirina in gravidanza riducono rischio di infezione per madre e neonato
Il trattamento con anello vaginale a base di dapivirina (DVR) e profilassi pre esposizione (PrEP) orale si è dimostrato sicuro ed efficace nella prevenzione dell’infezione da HIV nella madre e nel neonato, dopo 12 mesi di follow-up. È quanto emerge dai risultati di uno…
LeggiTerapia con statine tra persone con HIV può ridurre in modo sostanziale gli eventi MACE
Seguendo pienamente le raccomandazioni sulla terapia con statine per le persone con infezione da HIV, si potrebbero ridurre in modo sostanziale gli eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in questa popolazione. Lo mostra, su AIDS, un team dei Centers for Disease Control and Prevention di…
LeggiForza della mano e ritmo di camminata negativamente associati a diabete nelle persone con HIV
Una maggiore forza di presa della mano o un ritmo di camminata più veloce sarebbero inversamente associati, in modo significativo, a un rischio ridotto di diabete mellito tra le persone con HIV. È la conclusione cui è arrivato un gruppo del Taizhou Municipal Institute…
LeggiMeningite criptococcica associata ad HIV, identificati fattori indipendenti di mortalità
Disturbi della coscienza e pressione intracranica sono fattori predittivi indipendenti rispetto alla mortalità nella meningite criptococcica (CM) associata a HIV/AIDS, mentre cellule T CD8+ e piastrine sono fattori protettivi. Lo evidenzia una ricerca pubblicata sull’European Journal of Clinical Microbiology & Infectious Diseases da un…
LeggiChemioterapia neoadiuvante nel cancro mammario triplo negativo: radiomica basata sulla RMN per prevedere i risultati
Jupeng Zhang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’accuratezza della radiomica basata sulla risonanza magnetica (RM) nel predire la risposta patologica completa (pCR) alla chemioterapia neoadiuvante (NAC) in pazienti con tumore mammario triplo negativo…
LeggiRiabilitazione postoperatoria in pazienti con cancro della mammella: interventi basati sull’esercizio fisico
Tingyu Xue e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare gli effetti degli interventi di esercizio fisico su dolore, linfedema, range di movimento (ROM) dell’articolazione della spalla, forza muscolare e qualità della vita nelle pazienti operate per tumore…
Leggi