I bambini nati da madri con diabete gestazionale hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e comportamenti esternalizzanti, che spesso coesistono con i sintomi dell’ADHD e tendono a emergere prima di eventuali visite mediche, soprattutto durante i primi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Già a 5 anni i bambini sono guidati da un codice morale interiore
Già a cinque anni i bambini giudicano le azioni in base a una sorta di “codice morale interno” che li guida e che non dipende dalla natura del colpevole. Infatti, per un bimbo della scuola dell’infanzia rubare o non condividere è sempre sbagliato, sia…
LeggiValutazione del dolore nei neonati: una revisione Cochrane denuncia gravi lacune negli strumenti clinici
Una nuova revisione sistematica pubblicata dalla Cochrane Collaboration lancia un allarme sulla scarsa affidabilità delle scale cliniche attualmente utilizzate per valutare il dolore nei neonati. L’analisi mette in luce l’urgente necessità di sviluppare strumenti più efficaci, validati scientificamente, e promuove una collaborazione globale…
LeggiObesità infantile, un modello replicabile su scala nazionale basato su sana alimentazione e corretta attività fisica
In Italia, i bambini e le bambine di 8 e 9 anni in sovrappeso sono il 19%, mentre quelli con obesità il 9.8%, inclusi coloro con obesità grave, che rappresentano il 2.6%. Sono i dati (2023) elaborati da “Okkio alla Salute”, il sistema di…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiColangite biliare primitiva: verso una maggiore consapevolezza diagnostica e clinica
La colangite biliare primitiva (PBC), malattia epatica autoimmune cronica e progressiva, rappresenta una delle principali cause di colestasi intraepatica non ostruttiva negli adulti. Nonostante la sua specificità clinico-laboratoristica e la disponibilità di criteri diagnostici consolidati, questa patologia continua a essere frequentemente sottodiagnosticata, con ritardi…
LeggiFegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più…
LeggiL’ipertensione peggiora le lesioni coronariche nelle donne giovani con sindrome coronarica acuta
L’ipertensione arteriosa essenziale può aggravare significativamente la gravità delle lesioni coronariche nelle giovani donne con sindrome coronarica acuta (ACS), e questo fatto sottolinea l’importanza di un maggiore focus sulla prevenzione e gestione dell’ipertensione in questa fascia di popolazione. Questo è quanto ha concluso uno…
LeggiGamma GT e rischio di ipertensione, il consumo di alcol fa la differenza
Secondo uno studio pubblicato su Internal Medicine, livelli elevati di γ-glutamiltransferasi (GGT), un enzima epatico comunemente utilizzato come marcatore di danno al fegato, sono associati a un aumento del rischio di ipertensione nei soggetti che consumano alcol solo saltuariamente. “È ancora oggetto di discussione…
LeggiFibrillazione atriale dopo la dimissione nei pazienti ipertesi: sviluppato un modello predittivo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, alcuni fattori clinici e biochimici possono predire lo sviluppo di fibrillazione atriale (FA) entro un anno dalla dimissione nei pazienti con ipertensione. Sulla base di questi dati, i ricercatori hanno anche costruito un modello predittivo accurato sotto…
LeggiL’iperfiltrazione renale protegge le persone sotto i 70 anni dall’ipertensione
Secondo uno studio coreano pubblicato su Scientific Reports, valori elevati della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR), che costituiscono un segno di iperfiltrazione renale, sono associati a un rischio ridotto di sviluppare ipertensione nella popolazione generale sotto i 70 anni. “È noto che una…
LeggiIBD attiva in gravidanza evidenziabile da ecografia intestinale, associata ad outcome avversi
Un team guidato da Ralley Prentice, della Monash University di Clayton, in Australia, ha mostrato che la presenza di malattia infiammatoria intestinale (IBD) attiva in gravidanza, evidenziata tramite ecografia intestinale, è associata a un aumento del rischio di outcome avversi della gestazione, indipendentemente dall’attività…
Leggi