Un tempo eccessivo trascorso davanti allo schermo tra gli adolescenti ha un impatto negativo su molteplici aspetti del sonno, il che a sua volta aumenta il rischio di sintomi depressivi, in particolare tra le ragazze. Questa è la conclusione di un nuovo studio condotto…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il piĂą piccolo pacemaker del mondo, grande meno di un chicco di riso, per i cuori piĂą fragili dei bimbi prematuri
Un pacemaker così piccolo da poter essere iniettato con una siringa: è questa la straordinaria innovazione messa a punto da un team di ingegneri della Northwestern University. Pensato soprattutto per i cuori minuscoli e delicati dei neonati affetti da malformazioni cardiache, il nuovo dispositivo…
LeggiProdotti di uso quotidiano in gravidanza: uno studio rivela effetti sul metabolismo e sullo sviluppo cerebrale del neonato
Uno studio condotto da ricercatori delle universitĂ di Emory, North Carolina e Columbia — e pubblicato su Nature Communications — lancia un nuovo allarme sull’uso di prodotti comuni durante la gravidanza. La ricerca ha evidenziato che l’esposizione materna ai ftalati, sostanze chimiche presenti in…
LeggiCataratta congenita unilaterale: dopo i 4 anni la terapia con benda non migliora l’acuità visiva
Uno studio condotto dalla ricercatrice Carolyn Drews-Botsch della George Mason University offre nuovi strumenti decisionali per le famiglie e gli operatori sanitari che si occupano di bambini trattati per cataratta congenita unilaterale (UCC). Pubblicata sulla rivista Ophthalmology, la ricerca dimostra che continuare la terapia…
LeggiPensione anticipata medici. Arriva il riscatto agevolato della laurea sulla Quota A Enpam
Una novitĂ che potrĂ trasformare la pianificazione previdenziale per molti medici, specialmente se dipendenti: da oggi, è possibile riscattare la laurea sulla Quota A dell’Enpam. Un’opportunitĂ a costo fisso che permette di investire sull’assegno futuro sfruttando le agevolazioni fiscali e, per professionisti che andranno…
LeggiFlavan-3-oli efficaci nel ridurre la pressione arteriosa e migliorare la funzione endoteliale
I flavan-3-oli, composti bioattivi presenti in alimenti comuni come cacao, tè, mele e uva, si confermano alleati promettenti nella prevenzione cardiovascolare. Una recente meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato sistematicamente l’efficacia di interventi ricchi di flavan-3-oli sulla pressione arteriosa e sulla…
LeggiIntervento familiare strutturato efficace nella gestione del peso a lungo termine
Promuovere la salute cardiovascolare attraverso il coinvolgimento attivo dell’intero nucleo familiare può rappresentare una strategia efficace nella prevenzione delle malattie croniche. Un recente studio pubblicato su Annals of Family Medicine ha valutato l’efficacia di un modello strutturato di promozione della salute cardiovascolare, basato sulla…
LeggiEsercizio aerobico dopo PCI riduce il rischio cardiovascolare nei diabetici
L’attivitĂ fisica regolare si conferma un cardine nella gestione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete, anche dopo interventi invasivi come l’angioplastica coronarica. Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’impatto dell’esercizio aerobico sugli esiti clinici nei pazienti diabetici sottoposti a…
LeggiEfficacia e sicurezza di eplerenone in pazienti con scompenso acuto, diabete e malattia renale
L’impiego degli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi (MRA) nei pazienti con scompenso cardiaco (HF) è spesso limitato, soprattutto in presenza di comorbiditĂ come il diabete mellito e la malattia renale cronica (CKD). Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha analizzato in modo approfondito…
LeggiImmunizzazione materna e risposta infantile alla pertosse: risultati dal Gambia
Uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases ha esaminato l’impatto della vaccinazione materna contro la pertosse sulla risposta immunitaria dei neonati, in un contesto dell’Africa occidentale. L’indagine, denominata GaPs (Gambia Pertussis study), è stata condotta come trial randomizzato, controllato, in doppio cieco di…
LeggiMalattia di Crohn: diversitĂ nel microbiota tra responder e non ai biologici
Tra le persone con malattia di Crohn che rispondono alle terapie con biologici e quelle che non rispondono vi sarebbe una diversitĂ microbica intestinale, anche a livello di specifici batteri. è la conclusione cui sono arrivati Xiaolei Zhao e colleghi del Peking University Peolple’s…
LeggiIBD: evidenze di morte prematura associata a patologie correlabili
Quasi la metĂ delle persone decedute a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD) è morta prematuramente. Lo evidenzia uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal da un gruppo coordinato da Gemma Postill, dell’Institute of Health Policy dell’UniversitĂ di Toronto, che per l’analisi ha…
LeggiIncidenza e prevalenza di malattie perianali nei pazienti svedesi con IBD
L’incidenza cumulativa e la prevalenza delle malattie perianali nei pazienti svedesi con malattia di Crohn sarebbero in linea con i dati di altri Paesi, mentre tra i pazienti con colite ulcerosa e malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U), le malattie perianali sarebbero 3-4 volte…
Leggi