“Gli interventi digitali possono ridurre il dolore e migliorare l’attività fisica nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (AIG)” affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato su JMIR Pediatrics and Parenting nel 2025. La ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo crescente degli interventi digitali nel…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica
Un recente studio condotto presso la Hacettepe University School of Medicine in Turchia, pubblicato nel 2025 sul Scandinavian Journal of Rheumatology, ha affrontato il tema della distribuzione del sesso nell’artrite psoriasica (PsA). Gli autori si sono posti l’obiettivo di analizzare i rapporti donna-uomo negli…
LeggiL’impatto della gravidanza sulla salute futura nelle donne con artrite reumatoide
La relazione tra gravidanza e artrite reumatoide (AR) rappresenta un tema di crescente interesse nella ricerca medica. Un recente studio, pubblicato su Autoimmunity Reviews nel 2025 e condotto in Gran Bretagna, Austria e Paesi Bassi, ha esaminato se la storia ostetrica possa influenzare la…
LeggiAnsia e depressione nei pazienti con artrite reumatoide
Una recente meta-analisi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Psychiatric Research, ha fornito nuovi importanti dati sulla comorbidità di disturbi d’ansia e depressivi nei pazienti con artrite reumatoide (AR). Condotto da esperti della Memorial University of Newfoundland, in Canada, lo studio ha analizzato in…
LeggiIl nuovo CeDAP che rivoluziona il monitoraggio del parto
Un passo fondamentale per una sanità più moderna, inclusiva e rispettosa della privacy delle donne. Un giro di boa che arriva dopo oltre vent’anni dal precedente decreto del 2001 e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti…
LeggiAsma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiAbbassamento aggressivo del colesterolo residuo riduce il rischio cardiovascolare
L’abbassamento aggressivo del colesterolo residuo potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre in modo sostanziale il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), sia negli uomini che nelle donne. È quanto suggerisce uno studio di modellizzazione pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, basato sui dati…
LeggiIncidenza dell’embolia polmonare aumentata durante la pandemia da Covid-19
L’epidemiologia dell’embolia polmonare (EP) nei Paesi Bassi ha subito un’inversione di tendenza durante la pandemia da Covid-19, con un incremento marcato dei casi e della mortalità, dopo anni di progressiva riduzione. Lo evidenzia uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato dati nazionali…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiDenervazione dell’arteria polmonare efficace nella riduzione della pressione polmonare
La denervazione dell’arteria polmonare (PADN) si conferma una strategia terapeutica promettente nella gestione dell’ipertensione polmonare (PH), con miglioramenti significativi dei parametri emodinamici e della capacità funzionale. È quanto emerge da una meta-analisi pubblicata sull’International Journal of Cardiology, che ha valutato gli effetti della PADN…
Leggi