Oltre 3 milioni di bambini in tutto il mondo hanno perso la vita nel 2022 a causa di infezioni correlate alla resistenza antimicrobica (AMR). Lo rivela uno studio presentato all’ESCMID Global 2025, che sottolinea l’urgente necessità di strategie regionali e globali per controllare l’AMR…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Istopatologia del linfoma e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) mostra un potenziale considerevole nella diagnosi, prognosi e predizione genetica dei linfomi. Tuttavia, è ancora necessaria una valutazione completa dei potenziali bias e dell’utilità clinica dei modelli di IA. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di valutare i…
LeggiEffetti di Elacestrant nel carcinoma mammario metastatico positivo al recettore ormonale
Il cancro della mammella rappresenta una delle principali cause di morte nelle donne e la terapia ormonale svolge un ruolo cruciale nel trattamento delle forme metastatiche ormono-positive. Elacestrant è un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD) che ha mostrato risultati promettenti negli studi…
LeggiArabia Saudita: qualità della vita in donne con tumore mammario
Il cancro della mammella è la neoplasia più diffusa a livello mondiale, presenta un alto tasso di mortalità e la qualità della vita (QoL) è influenzata negativamente dall’andamento della malattia. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica con la finalità di sintetizzare…
LeggiUso dell’AI nella prognosi del cancro mammario
Il tumore della mammella (BC) rappresenta la principale causa di morte per cancro nelle donne e richiede modelli di previsione solidi per una diagnosi precoce e un trattamento personalizzato. L’intelligenza artificiale (AI) e gli algoritmi di apprendimento automatico (ML) offrono soluzioni promettenti per la…
LeggiPolyomavirus e rischio di cancro della mammella
Il cancro della mammella rappresenta un grave problema di salute globale poiché colpisce oltre 2,25 milioni di donne ogni anno. La malattia è influenzata da vari fattori, tra questi alcuni virus, il genere, l’età e la storia familiare. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiAggiornamenti nel mieloma multiplo: nuovi criteri diagnostici
Il mieloma multiplo (MM) è una malattia eterogenea e i pazienti sperimentano esiti clinici diversi a seconda delle caratteristiche biologiche della neoplasia. Le nuove scoperte sui meccanismi molecolari del MM hanno portato all’introduzione di farmaci sofisticati che hanno migliorato drasticamente il trattamento e la…
LeggiBiomarcatori di metilazione del rischio di cancro del polmone
Il cancro del polmone (LC) rappresenta la principale causa di morte per neoplasie in tutto il mondo, sia tra uomini che tra donne, e rappresenta una grande sfida per la salute pubblica. La metilazione del DNA (DNAm) ha mostrato un potenziale nell’identificare gli individui…
LeggiAnziani con cancro del polmone: necessità insoddisfatte
I bisogni insoddisfatti della popolazione anziana affetta da neoplasie maligne sono complessi a causa delle condizioni di salute legate all’invecchiamento. Una revisione delle necessità in questo gruppo di malati mostra la loro variabilità che dipende dalle diverse tipologie di cancro. Per quanto riguarda il…
LeggiAgente Arancio e rischio di cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di valutare l’incidenza del cancro alla testa e al collo in soggetti esposti all’Agente Arancio e alle diossine correlate. Sono stati esplorati con attenzione i database CINAHL, PubMed e Scopus alla ricerca di lavori…
LeggiMetodi per prevedere il rischio di disfagia secondaria a radioterapia in pazienti con tumore della testa e del collo
Nonostante il crescente numero di modelli di previsione utilizzati per predire il rischio di disfagia dopo radioterapia nei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC), permangono incertezze sull’efficacia di questi modelli nella pratica clinica. You Pu e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiTerapie con cellule CAR T e T adottive delle neoplasie linfoidi e degli organi solidi
Le cellule T con recettore antigenico chimerico (CAR) sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono un recettore sintetico che riconosce un antigene sulla superficie delle cellule tumorali inducendo il linfocita T a ucciderle. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione della materia con…
LeggiCAR-T a doppio bersaglio per leucemia linfoblastica e linfoma non-Hodgkin a cellule B
La recidiva dopo terapia CAR-T diretta contro CD19 rimane una sfida importante nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (ALL) e nel linfoma non-Hodgkin a cellule B (B-NHL). Una delle principali strategie per evitare la recidiva è rappresentata dallo sviluppo di cellule T CAR…
Leggi