Un team di scienziati giapponesi ha analizzato il rapporto tra obesità e asma in gravidanza, offrendo nuove prospettive sui rischi per la salute della madre e del bambino. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso 11 studi, con un campione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Intervento assistito con cavalli nei bambini
Nel contesto australiano, la salute mentale dei bambini rappresenta una questione sociale rilevante, con la necessità crescente di approcci terapeutici innovativi. Uno di questi approcci emergenti è l’intervento assistito con cavalli (Equine-Assisted Intervention, EAI), considerato una modalità esperienziale centrata sul bambino e informata sul…
LeggiTerapia pcit-ed riduce depressione infantile e uso di farmaci a lungo termine
Un intervento precoce per la depressione in età prescolare può produrre benefici duraturi fino alla preadolescenza. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, che ha seguito per quattro anni un gruppo di bambini trattati con…
LeggiLeucemia infantile, scoperto il legame tra stadio di sviluppo dei linfociti B e risposta ai trattamenti
Uno studio innovativo condotto dai ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital e del Princess Margaret Cancer Centre di Toronto ha rivelato che lo stadio dello sviluppo cellulare in cui i linfociti B si trasformano in cellule leucemiche incide profondamente sulla risposta alle terapie…
LeggiFratture della clavicola nei bambini: in dieci anni casi più gravi, ma prevenibili
Una nuova ricerca pubblicata sul JSES Reviews, Reports & Techniques ha gettato luce su un fenomeno frequente ma spesso sottovalutato: le fratture della clavicola nei bambini. Lo studio, guidato dalla specializzanda in medicina Charu Jain e dalla professoressa associata Sheena Ranade dell’Icahn School of…
LeggiL’arte che educa: un report globale rilancia il ruolo della creatività nella scuola pubblica
Mentre i fondi pubblici per l’insegnamento delle arti nelle scuole continuano a diminuire, in molte parti del mondo sono le organizzazioni non profit a raccogliere la sfida. In India, il programma Slam Out Loud porta nelle classi artisti e insegnanti per coltivare le competenze…
LeggiVaccinazioni, cresce la fiducia ma informazioni confuse e contraddittorie condizionano l’adesione
Cresce la piena fiducia nelle vaccinazioni (43% rispetto al 22,0% del 2014), soprattutto in quelle garantite dal Ssn (50,6% dei genitori). Il 59,6% delle persone pensa che sia più rischioso non vaccinarsi rischiando di ammalarsi e il 54,6% si è dichiarato disponibile a fare…
LeggiInquinamento da PM2.5 è associato a fibrosi miocardica diffusa
Un nuovo studio pubblicato su Radiology evidenzia un legame significativo tra l’esposizione prolungata alle polveri sottili PM2.5 e l’aumento della fibrosi miocardica diffusa, misurata tramite risonanza magnetica cardiaca. La ricerca, condotta in un unico centro su un campione di 694 soggetti tra gennaio 2018…
LeggiMisurare il carico cognitivo in chirurgia: nuove sfide e opportunità
La chirurgia moderna richiede ai professionisti di bilanciare decisioni cliniche complesse con l’applicazione sicura di abilità tecniche e non. Questo duplice impegno comporta un notevole carico cognitivo (CWL), che, se eccessivo, può compromettere le prestazioni e la sicurezza del paziente. Una revisione sistematica, uscita…
LeggiChirurgia bariatrica negli adolescenti: bypass più efficace, gastrectomia a manica più sicura
Una meta-analisi condotta da ricercatori pakistani e statunitensi ha confrontato le tre procedure di chirurgia bariatrica (MBS) più comuni negli adolescenti. In particolare, lo studio pubblicato su American journal of surgery nel 2025, ha analizzato i risultati di bypass gastrico laparoscopico (RYGB), gastrectomia a…
LeggiDexmedetomidine supera desametasone e sufentanil nel blocco paravertebrale toracico per VATS
Uno studio cinese, uscito su PloS one nel 2025, ha confrontato l’efficacia di diversi adiuvanti nel blocco paravertebrale toracico (TPVB) per la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS). I ricercatori hanno arruolato 120 pazienti sottoposti a VATS e li hanno divisi in quattro gruppi, somministrando ropivacaina…
LeggiAllineamento funzionale nella protesi del ginocchio migliora il movimento naturale
Un gruppo di ricerca australiano e inglese ha confrontato l’allineamento funzionale (FA) con l’allineamento meccanico aggiustato (aMA) nella protesi totale del ginocchio (TKA), mettendo in evidenza l’impatto dell’approccio personalizzato sulla cinematica articolare e sui risultati clinici. I ricercatori hanno reclutato 60 pazienti, poi sottoposti…
LeggiUso crescente di outcome compositi negli studi cardiovascolari di alto impatto
Un’analisi approfondita degli studi cardiovascolari pubblicati tra il 2013 e il 2024 sul New England Journal of Medicine, su Lancet e sul Journal of the American Medical Association, rivela una marcata tendenza all’utilizzo di misure di esito composito come endpoint primario. Lo studio, pubblicato…
Leggi