Stylianos Sergios Chatziioannou e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica con la finalitĂ di valutare gli outcome oncologici e riproduttivi della chirurgia sparing-fertility (FSS) in donne con diagnosi di tumore ovarico allo stadio I, classificato secondo la Federazione Internazionale di Ginecologia e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso dell’intelligenza artificiale nel supporto al trattamento dei tumori ovarici e ginecologici in generale
Negli ultimi anni, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’analisi delle immagini mediche ha suscitato un’attenzione crescente negli studi clinici sui tumori ginecologici. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di presentare lo sviluppo e le prospettive delle applicazioni di IA come…
LeggiChirurgia bariatrica sicura ed efficace in pazienti con cirrosi compensata
Un gruppo di ricercatori brasiliani ha recentemente analizzato l’efficacia e la sicurezza della chirurgia bariatrica e metabolica (BMS) nei pazienti con cirrosi compensata. Lo studio, pubblicato su Obesity Surgery nel 2025, ha esaminato 26 lavori precedenti, per un totale di 22.489 partecipanti. I risultati…
LeggiRischio cardiovascolare attraverso il carico ipossico, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno
Un’analisi secondaria di uno studio clinico non randomizzato ha evidenziato che valori elevati di carico ipossico (HB) sono associati a un “nondipping pattern” (NDP) e a una riduzione del calo notturno dei parametri pressori (PA) nei bambini con apnea ostruttiva del sonno (OSA), entrambi…
LeggiEliminazione esenzioni vaccinali non mediche non riduce tassi vaccinazioni in scuola materna
L’abrogazione statale delle esenzioni vaccinali non mediche è stata associata a un aumento dei tassi di vaccinazione nella scuola materna, con una sostituzione minima con le esenzioni mediche. Questi risultati suggeriscono che l’abrogazione delle esenzioni non mediche non ha influito sul mantenimento delle coperture…
LeggiImpatto dell’aumento dell’allattamento al seno a livello globale su malattie non trasmissibili
L’estensione della copertura dell’allattamento esclusivo al seno potrebbe portare a benefici nella riduzione delle malattie non trasmissibili, oltre ai noti effetti a livello di mortalitĂ infantile e sviluppo della prima infanzia. L’evidenza, pubblicata su The Lancet Global Health, arriva da un gruppo guidato da…
LeggiSintomi depressivi e controllo glicemico in bambini e adolescenti con diabete
I sintomi depressivi mostrano una significativa associazione con il controllo glicemico tra bambini e adolescenti con diabete, con la cura di sĂ© che funge da parziale mediatore in questa relazione. La gravitĂ della depressione può influenzare il controllo glicemico in parte influenzando proprio la…
LeggiMachine learning e AKI nei bambini: potenzialitĂ e limiti dopo la cardiochirurgia
Un gruppo di ricercatori inglesi ha recentemente pubblicato una revisione sistematica volta a valutare la fattibilitĂ , le prestazioni e la generalizzabilitĂ dei modelli di machine learning (ML) nella predizione dell’insufficienza renale acuta (AKI) nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca. Il team ha identificato…
Leggi11 fattori di rischio per le infezioni del sito chirurgico dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore
Undici fattori possono aumentare il rischio di infezioni del sito chirurgico dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR). A evidenziarlo è uno studio cinese pubblicato nel 2023 sul British Journal of Sports Medicine, che ha analizzato in modo sistematico e quantitativo la letteratura…
LeggiSutura Allgöwer-Donati modificata: cicatrici ridotte del 58,9%
Un recente studio pubblicato su Orthopaedic Surgery (2022) ha dimostrato che la tecnica di sutura Allgöwer-Donati modificata (MADS) consente una riduzione pari al 58,95%, dell’area cicatriziale postoperatoria senza incrementare il rischio di eventi avversi rispetto alla sutura a punti materassi verticali (VMS). Il trial…
LeggiNuovo indice CTI migliora la previsione del rischio cardiovascolare
Un nuovo indicatore combinato che integra lo stato metabolico e infiammatorio, il C-reactive protein-triglyceride-glucose index (CTI), si è dimostrato significativamente associato al rischio cardiovascolare nella popolazione adulta e anziana. Lo studio, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, ha valutato l’efficacia del CTI come marcatore predittivo per…
LeggiSicurezza degli inibitori di BRAF e MEK nel melanoma cutaneo
Un gruppo di ricercatori italiani e albanesi ha condotto un’ampia revisione sistematica di studi e casi clinici per valutare la sicurezza degli inibitori di BRAF e MEK attualmente approvati per il trattamento del melanoma cutaneo (CM) negli adulti. L’analisi, accompagnata da una meta-analisi, ha…
LeggiBCC: trattamenti chirurgici vs non chirurgici
Un gruppo di ricercatori indonesiani ha condotto una revisione sistematica per valutare in modo approfondito l’efficacia, i tassi di recidiva, i risultati estetici, la sicurezza e l’applicabilitĂ clinica delle diverse opzioni terapeutiche — chirurgiche e non chirurgiche — per il carcinoma basocellulare (BCC). Lo…
Leggi