Un passo fondamentale per una sanità più moderna, inclusiva e rispettosa della privacy delle donne. Un giro di boa che arriva dopo oltre vent’anni dal precedente decreto del 2001 e che si colloca al crocevia tra innovazione tecnologica, esigenza epidemiologica e tutela dei diritti…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo più approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’Università di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilità di…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiCos’è la colangite biliare primitiva?
Cos’è la colangite biliare primitiva? Quali sono i sintomi che la caratterizzano? Come si diagnostica e come è possibile trattarla? A tracciare un quadro completo di questa malattia epatica autoimmune rara, che colpisce in particolare le donne, ma non solo, è Sara Labanca, dirigente…
LeggiAbbassamento aggressivo del colesterolo residuo riduce il rischio cardiovascolare
L’abbassamento aggressivo del colesterolo residuo potrebbe rappresentare una strategia efficace per ridurre in modo sostanziale il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), sia negli uomini che nelle donne. È quanto suggerisce uno studio di modellizzazione pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, basato sui dati…
LeggiIncidenza dell’embolia polmonare aumentata durante la pandemia da Covid-19
L’epidemiologia dell’embolia polmonare (EP) nei Paesi Bassi ha subito un’inversione di tendenza durante la pandemia da Covid-19, con un incremento marcato dei casi e della mortalità, dopo anni di progressiva riduzione. Lo evidenzia uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, che ha analizzato dati nazionali…
LeggiClonidina transdermica: uno strumento per migliorare l’aderenza terapeutica
L’aderenza terapeutica rappresenta una delle sfide principali per il cardiologo clinico, come sottolinea Giovanni Zito, Presidente Nazionale ARCA, in un’intervista a Popular Science. Dati contrastanti sull’aderenza terapeutica Secondo l’esperto i dati disponibili sull’aderenza alla terapia tra i pazienti con ipertensione sono a volte discordanti:…
LeggiDenervazione dell’arteria polmonare efficace nella riduzione della pressione polmonare
La denervazione dell’arteria polmonare (PADN) si conferma una strategia terapeutica promettente nella gestione dell’ipertensione polmonare (PH), con miglioramenti significativi dei parametri emodinamici e della capacità funzionale. È quanto emerge da una meta-analisi pubblicata sull’International Journal of Cardiology, che ha valutato gli effetti della PADN…
LeggiTecniche di rilassamento utili a breve termine per l’ipertensione
Le tecniche di rilassamento e gestione dello stress sembrano offrire un beneficio moderato nella riduzione della pressione arteriosa nei soggetti con ipertensione, ma l’efficacia a lungo termine resta incerta. È quanto emerge da una revisione sistematica con meta-analisi a rete pubblicata su BMJ Medicine,…
LeggiObesità: il ruolo decisivo dei fattori familiari e sociali sin dalla nascita
I determinanti dell’obesità non risiedono soltanto nelle scelte personali o nei geni: elementi come il tipo di lavoro, l’ordine di nascita o se la madre ha fumato o era obesa possono condizionare il peso corporeo fino all’età adulta. È quanto emerge da una ricerca…
LeggiL’ampliamento dell’accesso ai farmaci anti-obesità garantisce un ritorno sull’investimento del 13% per la società
Più del 40% degli adulti statunitensi soffre di obesità, una condizione legata a oltre 200 patologie — tra cui malattie cardiovascolari, diabete, tumori e demenza — con un impatto economico di 260 miliardi di dollari all’anno per la società americana. Nonostante l’arrivo di farmaci…
LeggiObesità e menopausa: il peso (vero) della salute femminile
L’obesità nelle donne rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto a partire dai 40 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, una donna su 10 è obesa, e 2 su 10 sono obese sopra i 40 anni. A queste si aggiunge un…
Leggi