Tra le persone con infezione da HIV e con una diagnosi di tumore dei polmoni, del seno o della prostata, esistono differenze nel microambiente immunitario tumorale, rispetto ai controlli non infetti. Lo evidenzia una ricerca pubblicata su Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention da un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
HIV, fattori predittivi di aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti
Uno studio pubblicato su AIDS ha analizzato i fattori predittivi associati a una mancata aderenza alla terapia antiretrovirale tra gli adolescenti con infezione da virus HIV. Lo studio è stato condotto da un team guidato da Claire Najjuuko, della Washington University di St. Louis…
LeggiAnsia associata all’infezione da HIV, una scala per valutarla
La HIV Anxiety Scale (HAS) fornisce una misura “robusta” dell’ansia da immunodeficienza umana (HIV), affrontando le limitazioni degli strumenti precedenti e contribuendo a identificare e supportare le popolazioni a rischio di comportamenti di evitamento dell’HIV. È quanto evidenziano Liam Cahill e colleghi della Nottingham…
LeggiHIV, anticorpi ampiamente neutralizzanti nei neonati prevengono infezioni madre-figlio
La somministrazione, ai neonati, di anticorpi iniettabili a lunga durata d’azione – noti come “anticorpi ampiamente neutralizzanti” (bNAb) – per prevenire l’infezione da HIV durante l’allattamento al seno in contesti ad alta prevalenza dell’infezione, aiuterebbe a ridurre la trasmissione del virus e potrebbe far…
LeggiIA per l’analisi quantitativa della sclerosi multipla con risonanze singolo-contrasto
Un nuovo modello di intelligenza artificiale, chiamato MindGlide, permette di estrarre con precisione biomarcatori cerebrali rilevanti per la sclerosi multipla (SM) anche da risonanze magnetiche a singolo contrasto, ampliando enormemente il potenziale delle immagini d’archivio negli ospedali. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, evidenzia…
LeggiSalute orale e microbioma associati a dolore corporeo e cefalea nelle donne
La salute orale potrebbe avere un ruolo sottovalutato nell’origine del dolore corporeo, delle cefalee e di altri disturbi da sensibilizzazione nelle donne, suggerendo un possibile legame tra microbioma orale e sistema nervoso. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research,…
LeggiTolebrutinib rallenta la progressione della disabilità nella sclerosi multipla secondaria
Tolebrutinib, un inibitore orale della tirosina chinasi di Bruton in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, si è dimostrato efficace nel ridurre il rischio di progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante. È quanto emerge da uno studio di…
LeggiNuovo biomarcatore plasmatico migliora la diagnosi della taupatia nell’Alzheimer
Un nuovo biomarcatore plasmatico, denominato eMTBR-tau243, potrebbe rivoluzionare la diagnosi e il monitoraggio della malattia di Alzheimer, offrendo una misura diretta della patologia da tau, finora valutabile solo tramite imaging avanzato. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, presenta questa nuova specie di tau come…
LeggiReflusso gastroesofageo e motilità esofagea inefficace: la fundoplicatio di Nissen è una valida opzione
Nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e motilità esofagea inefficace (IEM), la scelta della tecnica chirurgica ottimale resta dibattuta. In particolare, la fundoplicatio di Nissen (NF) è stata associata a un potenziale aumento del rischio di disfagia postoperatoria, ma le prove sull’efficacia…
LeggiI benefici della profilassi antiulcera in terapia intensiva dipendono dal profilo del paziente
La profilassi farmacologica per l’ulcera da stress (SUP) nei pazienti in terapia intensiva non mostra benefici generali, ma potrebbe offrire vantaggi selettivi in specifici sottogruppi di pazienti. A suggerirlo è un ampio studio di coorte pubblicato su BMC Medicine, che ha analizzato l’eterogeneità degli…
LeggiUna densità ossea elevata potrebbe ridurre il rischio di reflusso
Non esisterebbe un legame genetico diretto tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e osteoporosi (OP), ma una maggiore densità minerale ossea (BMD) potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti della MRGE stessa. Questo è quanto emerge da uno studio di randomizzazione mendeliana pubblicato su…
LeggiUlcera peptica perforata: il protocollo di recupero potenziato accelera la guarigione
L’adozione di un protocollo di recupero postoperatorio potenziato nei pazienti sottoposti a chirurgia per ulcera peptica perforata può favorire una ripresa intestinale più rapida, ridurre le complicanze e migliorare la qualità della vita, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research. “Abbiamo voluto…
LeggiUlcere del piede diabetico, gli esiti migliorano con i bendaggi in idrogel immunoregolatori
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, gli idrogel immunoregolatori rappresentano, allo stato attuale, la soluzione più promettente per il trattamento delle ulcere del piede diabetico. “I bendaggi funzionali in idrogel si stanno affermando come strategia terapeutica promettente per il trattamento delle…
Leggi