Una nuova analisi pubblicata su JAMA Cardiology come Research Letter evidenzia l’efficacia di etripamil, un calcio-antagonista ad azione rapida somministrabile per via intranasale, nel trattamento domiciliare della tachicardia sopraventricolare parossistica (PSVT), con una significativa riduzione delle visite in pronto soccorso. La PSVT comprende disturbi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio infiammatorio residuo predice eventi cardiovascolari dopo PCI in terapia con statine
Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal ha evidenziato che, nei pazienti in trattamento con statine sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), il rischio infiammatorio residuo rappresenta un predittore significativo di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE), a differenza del rischio colesterolemico residuo. Lo studio ha…
LeggiLipoproteina(a) elevata predice eventi cardiovascolari nei pazienti con scompenso
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, livelli elevati di lipoproteina(a) [Lp(a)] sono associati a un aumentato rischio di morte cardiovascolare o ospedalizzazione per scompenso cardiaco nei pazienti con scompenso cronico, indipendentemente da altri fattori di rischio tradizionali. La ricerca ha coinvolto…
LeggiIA come strumento di supporto ai cardiologi
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha analizzato la precisione di sette modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs) nel fornire supporto decisionale in scenari clinici di terapia antitrombotica cardiovascolare, rivelando risultati sorprendenti rispetto alle performance cliniche umane. L’obiettivo dello studio era valutare…
LeggiDistribuzioni sintetiche di fibrosi migliorano le previsioni di successo dell’ablazione
La fibrosi cardiaca rappresenta un fattore chiave nella progressione della fibrillazione atriale (FA) e nell’efficacia delle procedure di ablazione. La risonanza magnetica con potenziamento tardivo al gadolinio (LGE-MRI) è una tecnica non invasiva utilizzata per valutare quantitativamente la fibrosi. Tuttavia, l’uso di modelli di…
LeggiDisparità di genere nell’uso del sangue intero LTOWB e impatto sulla mortalità
Uno studio retrospettivo pubblicato su Transfusion ha messo in luce importanti disuguaglianze di genere nell’utilizzo del sangue intero di gruppo O a basso titolo di anticorpi (LTOWB), una risorsa sempre più adottata negli Stati Uniti per il trattamento delle emorragie gravi nei pazienti politraumatizzati.…
LeggiDifferenze di sesso nei fenotipi cellulari delle placche carotidee
Uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research ha evidenziato profonde differenze nei fenotipi cellulari e nei network genici regolatori delle placche carotidee tra uomini e donne, offrendo nuove prospettive per terapie personalizzate contro l’aterosclerosi. Utilizzando il sequenziamento a singola cellula su un totale di…
LeggiL’eGDR si conferma predittore affidabile del rischio cardiovascolare
In un ampio studio di coorte condotto in Cina, pubblicato su Cardiovascular Diabetology, è emersa una solida associazione tra la resistenza insulinica stimata tramite il parametro eGDR (estimated glucose disposal rate) e l’incidenza di malattie cardiovascolari (CVD). I ricercatori hanno analizzato i dati di…
LeggiInfluenza oltre le previsioni, in Italia stagione record da 15,6 mln di casi
L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a inizio stagione gli esperti avevano prospettato un’annata da almeno 15 milioni di casi, sono ormai oltre 15,6 milioni gli italiani colpiti dal mix di virus respiratori monitorati dal sistema di sorveglianza RespiVirNet curato dall’Istituto superiore di…
LeggiBambini. L’Europa introduce il passaporto digitale obbligatorio per i giocattoli e vieta le sostanze tossiche per realizzarli
Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno raggiunto un accordo politico sulle nuove norme UE per la sicurezza dei giocattoli, allo scopo di migliorare la tutela della salute e lo sviluppo dei bambini. Una necessità su cui, nelle settimane scorse, in Italia, si erano pronunciati anche…
LeggiImmunizzazione. Neonatologi: “Fondamentale per tutti e fin dai primi giorni di vita”
“Proteggere il cucciolo d’uomo sin dall’epoca neonatale dal rischio di contrarre infezioni è un’attenzione specifica della nostra società scientifica, da sempre fortemente impegnata nel promuovere strategie di profilassi universale delle malattie trasmissibili”. Così il Prof. Massimo Agosti, Presidente della Società Italiana di Neonatologia in occasione della…
LeggiImplicazioni etiche e sociali delle terapie geniche e cellulari per le malattie ereditarie del sangue
L’anemia falciforme (SCD) e la sindrome di Diamond-Blackfan (DBAS) sono due malattie ereditarie del sangue che presentano sfide significative per i pazienti, i loro familiari e il sistema sanitario. Entrambe le condizioni causano gravi complicazioni di salute, hanno opzioni di trattamento limitate e lasciano…
LeggiStrategie di gestione dell’anemia sideropenica da malattia falciforme
L’anemia falciforme (SCD) è diffusa nell’Africa subsahariana, nel Medio Oriente e in alcune parti dell’India, dove è spesso complicata dall’anemia da carenza di ferro (IDA). L’IDA non trattata aggrava i sintomi dell’SCD riducendo la qualità della vita (QOL) e aumentando la morbilità e la…
Leggi