La relazione tra il patogeno orale Porphyromonas gingivalis (PG) e il microbiota intestinale nei pazienti con cancro del colon-retto (CRC) è stata esplorata con risultati non sempre coerenti. Adrián Navarro-Sánchez e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con lo scopo propone di valutare questa…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disuguaglianze vaccinali e sfide per una copertura equa e sostenibile
L’introduzione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nel 2015 ha rappresentato una svolta per la salute globale, promuovendo tra gli altri obiettivi l’equitĂ nell’accesso ai vaccini essenziali. Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha analizzato l’evoluzione delle disuguaglianze tra Paesi nella copertura vaccinale, nelle…
LeggiAlta efficacia del vaccino materno contro il virus respiratorio sinciziale nei lattanti
Nel marzo 2024, l’Argentina è diventata il primo Paese al mondo a introdurre un programma nazionale di immunizzazione materna contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), utilizzando il vaccino bivalente prefusion F (RSVpreF) come strategia principale per proteggere i neonati. I risultati di uno studio…
LeggiEfficacia e sicurezza del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale negli over 60
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) rappresenta una causa significativa di morbilitĂ e mortalitĂ tra gli adulti anziani. Con l’introduzione recente di nuovi vaccini, risulta essenziale valutare in modo sistematico la loro efficacia e sicurezza nella popolazione di etĂ pari o superiore ai 60 anni.…
LeggiDialogo online con agenti conversazionali può aumentare l’intenzione vaccinale
Il progressivo declino nell’accettazione dei vaccini rappresenta una sfida critica per la sanitĂ pubblica, ponendo in pericolo la copertura immunitaria delle popolazioni. In risposta a questa tendenza preoccupante, un recente studio pubblicato su Social Science & Medicine ha esplorato l’efficacia del dialogo online nel…
LeggiCinque minuti di spot su cibo spazzatura si traducono nel consumo di 130 kcal in piĂą al giorno per i bambini
Rispetto a quella di altri prodotti, l’esposizione alla pubblicitĂ di cibo spazzatura porta bambini e adolescenti a consumare significativamente piĂą calorie durante il giorno, secondo uno studio randomizzato presentato al Congresso Europeo sull’ObesitĂ (ECO) che si sta svolgendo a Malaga, in Spagna. Lo studio ha…
LeggiEfficacia della riabilitazione della funzione vocale dopo radioterapia per cancro alla testa e del collo
La funzione vocale anomala causata dalla radioterapia influenza la normale comunicazione dei pazienti con cancro della testa e del collo (HNC) interrompendo talora persino la loro vita sociale. La riabilitazione vocale è ampiamente utilizzata per migliorare la condizione nei pazienti con HNC, ma l’efficacia…
LeggiChirurgia robotica, per la prima volta usata per rimuovere web duodenale in un bambino di 9 anni
Per la seconda volta nel mondo, almeno stando a quanto descritto finora in letteratura, è stata usata la chirurgia robotica in pediatria per intervenire su una parte molto delicata dell’intestino: il duodeno. L’intervento chirurgico innovativo, eseguito dal professore Mirko Bertozzi, direttore della Chirurgia Pediatrica della…
LeggiDisturbo post-traumatico da stress e cancro della testa e del collo
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) può svilupparsi dopo l’esposizione a minacce reali o percepite che riguardano la sopravvivenza ed è caratterizzato da sintomi che includono pensieri intrusivi, iperattivazione e intorpidimento emotivo. Sebbene il PTSD sia ben studiato nelle popolazioni colpite da disastri e…
LeggiUtilitĂ della biopsia liquida per determinare le mutazioni genetiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) rappresenta la principale causa di mortalitĂ correlata a neoplasie a livello mondiale e viene spesso diagnosticato in stadi avanzati limitando le opzioni di trattamento. Mohammad Mehdi Jahani e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiRilevamento di metastasi cerebrali nel carcinoma polmonare non a piccole cellule
Il cancro del polmone spesso metastatizza al cervello, al fegato e alle ghiandole surrenali con un impatto prognostico negativo significativo sulla sopravvivenza globale e sulla qualitĂ della vita (QoL). Per ottimizzare il trattamento e la prognosi, è quindi cruciale una stadiazione adeguata del tumore…
LeggiPrevenzione dell’SCC: attenzione all’idrossiurea
L’idrossiurea (HU), farmaco cardine nel trattamento dei disordini mieloproliferativi, è noto per i suoi numerosi effetti collaterali cutanei. Tra questi, le eruzioni simili alla dermatomiosite (DM-LE) e i tumori della pelle non-melanoma (NMSC), come il carcinoma squamocellulare (SCC), rappresentano le complicazioni piĂą gravi. Un…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel: un legame con altri tumori cutanei?
Pubblicato su Experimental Dermatology nel 2025 da un team di ricercatori australiani, un articolo ha fatto luce sul rapporto tra il carcinoma a cellule di Merkel (MCC) e l’insorgenza di altri tipi di tumori cutanei. La meta-analisi, che ha coinvolto dati provenienti da 9…
Leggi