Un studio pubblicato dalla rivista BMC Psychiatry riporta che il 34% delle donne con disturbo disforico premestruale (PMDD) ha tentato il suicidio. Esistono dei dati che indicano le influenze del ciclo mestruale sui pensieri e comportamenti autolesionisti e che suggeriscono un ruolo del disturbo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Struttura del cervello nel disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) viene classificato nella quinta edizione del DSM come un disturbo depressivo. Le alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale sono state associate a una serie di disturbi dell’umore, sebbene si sappia poco sulle alterazioni morfologiche del…
LeggiStudi prevenzione suicidio: più chiarezza sulle strategie di implementazione
Studi recenti hanno dimostrato l’efficacia di brevi interventi di prevenzione del suicidio erogati in ambito sanitario. Una nuova analisi pubblicata da JAMA Psychiatry in forma di Research Letter, mostra che tali studi sottostimano le strategie necessarie per il successo dell’attuazione degli interventi. La revisione…
LeggiUlcera peptica associata ad aumento di rischio di frattura dell’anca
L’ulcera peptica risulta indipendentemente associata a un aumentato rischio di frattura dell’anca, dopo aver controllato l’analisi per i farmaci per abbassare l’acidità e altri potenziali fattori di rischio, l secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology. “Studi precedenti hanno riportato che l’uso…
LeggiClassificazione di Forrest: tra gli endoscopisti c’è un buon accordo nei riscontri da immagini
Uno studio pubblicato su Diagnostics, e diretto da Hsu-Heng Yen, del Changhua Christian Hospital, a Taiwan, è il primo lavoro ad analizzare quantitativamente la classificazione di Foster e a spiegare i distinti modelli di ulcere sanguinanti a partire dalle immagini endoscopiche, e ha trovato…
LeggiMucosectomia anti-reflusso, una soluzione sicura per migliorare la vita nel reflusso refrattario
La mucosectomia anti-reflusso (ARMS) è una procedura sicura ed efficace per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria, con alti tassi di risposta clinica, profilo di sicurezza accettabile e miglioramento significativo della qualità della vita correlata alla malattia, secondo uno studio pubblicato…
LeggiEsofagite erosiva: chi ne soffre in maniera più grave è meno aderente alla terapia
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine, i pazienti con malattia da reflusso ed esofagite erosiva di grado più lieve sono più aderenti alla terapia medica rispetto ai pazienti con esofagite più grave. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) provoca esofagite erosiva…
LeggiDolore neoplastico: monitoraggio ed educazione a distanza possono fare la differenza
I pazienti affetti da dolore correlato al cancro possono trarre vantaggio da programmi di monitoraggio ed educazione a distanza per migliorare i risultati della gestione del dolore, superare le barriere e aumentare l’aderenza. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Pain Management Nursing,…
LeggiAnemia falciforme: la cannabis non offre sollievo dal dolore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Cureus, l’uso di cannabis nei pazienti con anemia falciforme ha peggiorato le crisi dolorose o ha offerto poco o nessun aiuto rispetto all’uso di oppioidi o idrossiurea. “L’anemia falciforme è una malattia che colpisce molti in tutto…
LeggiDolore arto fantasma correlato alla presenza di microRNA nel sangue
Uno studio pubblicato sull’American journal of physical medicine & rehabilitation, e diretto da Manish Bhomia, della University of Pennsylvania, Philadelphia, Stati Uniti, fornisce la prima prova di un ruolo di alcuni micro RNA (miRNA) nel dolore dell’arto fantasma (PLP). “Gli individui con amputazione maggiore…
LeggiAllenare il controllo motorio migliora il dolore nell’ernia lombare
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, l’allenamento di controllo motorio (MCT) a breve termine migliora il dolore rispetto al TENS nei pazienti con ernia del disco lombare (LDH) sintomatica che non hanno subito un intervento chirurgico. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia…
LeggiPancreaticoduodenectomia mininvasiva: con o senza robot l’intervento è sicuro ed efficace
La pancreaticoduodenectomia laparoscopica (LPD) e la versione robotica dell’intervento (RALPD) sono metodi sicuri ed efficaci per effettuare una pancreaticoduodenectomia mininvasiva (MIPD), e possono compensarsi a vicenda per ottenere gli obiettivi necessari, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “Abbiamo confrontato la fattibilità tecnica e…
LeggiSostituzione valvolare tramite chirurgia robotica: fattibile ma serve tempo per un uso ampio
La sostituzione della valvola aortica (AVR) attraverso chirurgia endoscopica totalmente robotica è una scelta fattibile e praticabile per i pazienti, ma richiede ulteriori miglioramenti per un uso più ampio, secondo quanto riferiscono Jiaqi Sun, del Daping Hospital, Chongqing, Cina, e il suo gruppo di…
Leggi