Secondo uno studio pubblicato su CJC Open, nei pazienti con scompenso cardiaco l’integrazione con tiamina ad alte dosi è ben tollerata, e offre potenziali miglioramenti nei risultati dei biomarcatori. “La supplementazione di tiamina può migliorare la funzione cardiaca negli anziani con scompenso cardiaco. Abbiamo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sindrome infiammatoria multisistemica: anisocitosi e complicanze cardiovascolari pediatriche
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) è una complicanza pericolosa per la vita che può svilupparsi da settimane a mesi dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. Attualmente è necessaria una valutazione di laboratorio complessa e dispendiosa in termini di tempo per distinguere la MIS-C da…
LeggiInfezione congenita da citomegalovirus e resistenza ai farmaci antivirali
L’infezione congenita da citomegalovirus umano (cCMV) può causare perdita dell’udito neurosensoriale e disabilità dello sviluppo neurologico nei bambini. Attualmente ganciclovir e valganciclovir (GCV/VGCV) migliorano gli esiti audiologici e dello sviluppo neurologico a lungo termine per i pazienti con infezione da cCMV. Tuttavia, in alcuni…
LeggiP. aeruginosa: persistenza e adattamento genetico nella BPCO
Nonostante gli studi in atto, non è chiaro se le colture ricorrenti di espettorato con Pseudomonas aeruginosa di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) siano causate da un trasporto intermittente nelle vie aeree da parte di diversi lignaggi di P. aeruginosa o da un…
LeggiM. tuberculosis: trasmissione e variazione
Ad oggi la prevalenza, l’associazione con lo stato di malattia e l’impatto sulla salute pubblica dell’infezione con miscele di ceppi di M. tuberculosis non sono chiari e la causa di ciò, in parte, è da attribuire ai limiti dei metodi esistenti per rilevare le…
LeggiRimborsabilità di pemigatinib per il colangiocarcinoma in Italia
A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) nel marzo 2021, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per il trattamento di soggetti adulti affetti da colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusione o riarrangiamento del recettore…
LeggiCongresso SIDeMaST. Malattie dermatologiche immunomediate. Nuove chance di cura con farmaci biologici e anticorpi monoclonali
Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma…
LeggiDermatite atopica: tralokinumab si conferma sicuro ed efficace nella malattia moderata/grave
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Pharmacotherapy, tralokinumab è un trattamento sistemico efficace e sicuro per la dermatite atopica da moderata a grave. “Abbiamo condotto una revisione della letteratura utilizzando MEDLINE (PubMed), EMBASE e ClinicalTrials.gov per gli articoli pubblicati tra gennaio 2010 e…
LeggiParkinson: non è una malattia degli anziani, più attenzione a giovani pazienti e alle famiglie. Ma la legge sui caregiver è a rischio
Costruire reti, armonizzare e omogenizzare i percorsi di cura, garantire ai pazienti da ogni parte del Paese l’accesso alle strutture che offrono trattamenti avanzati e cure al domicilio. E ancora, formare i medici così che possano indirizzare i pazienti verso i percorsi più adatti…
LeggiDA e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST
Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone…
LeggiL’acne associata a upadacitinib è solitamente lieve o moderata e senza impatto forte sui pazienti con DA
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, anche se l’acne è un evento avverso frequentemente associato al trattamento con upadacitinib nelle persone con dermatite atopica, questo problema è in genere lieve o moderato, e può essere gestito in maniera…
LeggiDermatite atopica: nessuna associazione con esposizione precoce agli antibiotici
Come riportato in uno studio pubblicato su Expert Review of Clinical Pharmacology, non esisterebbe alcuna associazione significativa tra l’esposizione precoce agli antibiotici nei bambini e la successiva insorgenza di dermatite atopica. “Secondo alcuni studi, l’esposizione agli antibiotici può essere associata alla dermatite atopica. Noi…
LeggiIpofunzione orale: test e valori di riferimento
In alcuni paesi l’ipofunzione orale è riconosciuta a tutti gli effetti come una malattia dal 2018 e i test più diffusi per valutarla sono quello della forza occlusale e quello del numero di denti naturali; tuttavia, un’alternativa per valutare l’ipofunzione orale è il test…
Leggi