Secondo una metanalisi pubblicata sul World Journal of Emergency Surgery, le tecniche endoscopiche e laparoscopiche offrono vantaggi significativi nella riparazione dell’ulcera peptica perforata (PPU) rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto, in particolare in termini di complicanze respiratorie, infezioni del sito chirurgico e durata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sanguinamento di ulcera peptica IIb: identificati i fattori di rischio per nuovi eventi emorragici post-endoscopia
Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Translational Research ha individuato specifici fattori di rischio indipendenti per il risanguinamento nei pazienti con sanguinamento di ulcera peptica di grado IIb trattati con tecnica endoscopica, e ha sviluppato un nomogramma predittivo utile nella pratica clinica. “L’obiettivo…
LeggiAnsia e depressione in aumento fra i giovani prima, durante e dopo la pandemia
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Ann & Robert H. Lurie di Chicago, la percentuale di bambini sotto i 18 anni affetti da ansia e depressione è aumentata in modo costante dal 2016 al 2022. I dati, provenienti dall’indagine nazionale sulla salute…
LeggiAnemia infantile: foto dell’occhio con lo smartphone per rivoluzionare la diagnosi nei Paesi a basso reddito
Quasi due miliardi di persone nel mondo soffrono di anemia, una condizione caratterizzata da bassi livelli di emoglobina nel sangue. Tra i soggetti piĂą colpiti ci sono i bambini in etĂ scolare che vivono in Paesi a basso e medio reddito. Se non trattata,…
LeggiAssunzione di integratori di ferro durante la gravidanza e rischio di LMA
La leucemia acuta (AL) presenta significative sfide per la salute, in particolare nei bambini, e il ferro svolge un ruolo critico nei processi cellulari che potrebbero influenzare lo sviluppo di questa forma neoplastica. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una…
LeggiTumori delle vie biliari resecabili e avanzati: ruolo prognostico dell’indice nutrizionale
Il cancro delle vie biliari (BTC) è una neoplasia rara e aggressiva, con incidenza in aumento e prognosi sfavorevole. L’identificazione di fattori prognostici preoperatori è cruciale per una valutazione efficace del rapporto rischio-beneficio e per la stratificazione dei pazienti. L’indice nutrizionale prognostico (PNI), che…
LeggiCorrelazione tra modelli dietetici e rischio di cancro gastrico
Un numero crescente di studi epidemiologici ha esplorato la relazione tra rischio di cancro gastrico e specifici modelli alimentari, ma i risultati rimangono inconcludenti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di analizzare le evidenze disponibili riguardanti…
LeggiInterventi di tipo comportamentale per agevolare l’aderenza alla terapia contro la malattia renale cronica
L’aderenza alla dialisi, ai regimi farmacologici e alle raccomandazioni dietetiche, compresa l’assunzione di liquidi, può migliorare la qualitĂ della vita e la sopravvivenza nella malattia renale cronica. Per questo motivo, la non aderenza al trattamento rappresenta un problema che risulta anche diffuso. Malin Ekholm…
LeggiImpatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica
Sebbene diversi studi abbiano indagato l’impatto del grasso perirenale sulla malattia renale cronica (CKD), non esistono ancora revisioni sistematiche e metanalisi che hanno esaminato l’associazione tra grasso perirenale e malattia renale cronica. Sono stati esplorati con attenzione diversi database, tra i quali PubMed, Scopus,…
LeggiL’iperprotezione dei genitori fa male quanto abusi e negligenza
Un’atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori possa rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino, al pari di forme piĂą gravi di maltrattamento come abusi e trascuratezza. Questo è quanto emerge da due studi frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia…
LeggiCancro della prostata e rischio di suicidio
Il suicidio rappresenta un grave problema per la comunitĂ al quale contribuiscono diversi fattori. Il carcinoma prostatico è noto per essere una malattia ad alto rischio di suicidio, indipendentemente dal Paese e dall’etĂ . Tuttavia, le informazioni complete sui livelli di rischio associati alla malattia…
LeggiPronto l’aggiornamento dei Lea. Arrivano nuovi screening per la mammella e per la Sma
Una riforma tanto attesa quanto necessaria. Dopo otto anni dall’ultimo decreto, il Ministero della Salute ha presentato il nuovo aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il cuore del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ovvero quell’insieme di prestazioni che ogni cittadino ha diritto a ricevere gratuitamente…
LeggiAl Gaslini salvata bimba di 5 mesi con raro neuroblastoma parafaringeo
Presso la Sala Operatoria di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Giannina Gaslini è stato eseguito un intervento chirurgico complesso su una bambina di 5 mesi, proveniente da Trento ed affetta da una neoformazione localizzata nello spazio retrofaringeo/parafaringeo destro. La sede, profonda e particolarmente difficile da raggiungere e…
Leggi