Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geriatric Cardiology, la combinazione di età e diametro telediastolico del ventricolo sinistro (LVEDD) identificata tramite apprendimento automatico può contribuire al processo decisionale e alla valutazione del rischio di morte nei pazienti con malattia dei tre vasi (TVD)…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattie cutanee croniche: questionario ad hoc valuta l’istinto di grattarsi
Un team tedesco, guidato da Sascha Gerdes della Clinica per la Dermatologia, la Venereologia e l’Allergologia di Kiel, ha messo a punto un questionario ad hoc per valutare l’impatto sul grattarsi a causa del prurito dovuto a malattie cutanee croniche, soprattutto psoriasi e dermatite…
LeggiMalaria: perché l’effetto del vaccino dura poco
Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno studiato la risposta immunitaria umana dopo l’immunizzazione con l’agente patogeno della malaria Plasmodium falciparum. Il loro obiettivo era scoprire contro quali componenti proteici sono diretti i linfociti T helper indotti in questo…
LeggiCovid-19: rischio di infezione e ricovero tra bambini vaccinati e non
I risultati di uno studio pubblicato sotto forma di Research Letter dalla rivista JAMA supportano gli sforzi per aumentare la copertura vaccinale nei bambini e negli adolescenti e rivedere le strategie di dosaggio per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni…
LeggiSicurezza e immunogenicità del vaccino ChAdOx1 nCoV-19 tra 6 e 17 anni
Dai risultati preliminari dello studio COV006 è emerso che il vaccino ChAdOx1 nCoV-19 è ben tollerato e immunogeno nei bambini di età compresa tra 6 e 17 anni: induce concentrazioni di anticorpi simili a quelle associate a un’elevata efficacia negli studi di fase 3…
LeggiAsma grave: il valore dell’eosinofilo come biomarker nella terapia target
La ricerca, con gli anticorpi monoclonali, ha messo a punto terapie in grado di andare ad agire direttamente sul meccanismo biologico alla base della patologia. Per essere usati con appropriatezza i farmaci biologici necessitano però di biomarcatori. E per l’asma grave un marcatore particolarmente…
LeggiDiagnosi del mesotelioma pleurico grazie alla metilazione del DNA e il ML
Recentemente un team di ricercatori tedeschi ha stimato il valore diagnostico dell’analisi della metilazione del DNA in combinazione con il machine learning (ML) per differenziare il mesotelioma pleurico (PM) da importanti patologie molto simili a livello istologico. I dati di metilazione del DNA di…
LeggiNSCLC non resecabile: polmonite indotta da chemioterapia
La polmonite di alto grado è un grave evento avverso, potenzialmente molto pericoloso e risulta associato alla chemioradioterapia concomitante (cCRT) nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Un gruppo di ricercatori americani ha perciò cercato di riassumere e quantificare l’incidenza di…
LeggiHNSCC: diminuzione OS con radioterapia definitiva e cetuximab concomitante
Recentemente, studi randomizzati hanno messo in dubbio l’efficacia della bioradioterapia a base di cetuximab rispetto alla chemioradioterapia per i pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’orofaringe, della laringe e dell’ipofaringe (HNSCC). Pertanto, sono stati confrontati i tassi di sopravvivenza globale (OS) dei pazienti trattati con…
LeggiCancro alla laringe: chemioterapia con platino, docetaxel e un inibitore di Bcl-xL
Attualmente la chemioterapia di induzione a ciclo singolo (IC) con platino e 5-flurouracile (PF), insieme al trattamento basato sulla risposta clinica, sono in grado di predire la conservazione degli organi nel cancro della laringe. Tuttavia, esistono altri agenti capaci di offrire alternative interessanti con una…
LeggiSalute mentale: effetti protettivi del gioco tra pari nei primi anni di vita
La capacità di gioco tra pari, quindi di giocare con successo con altri bambini, ha un effetto protettivo sulla salute mentale. Lo suggerisce una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Cambridge e pubblicata dalla rivista Child Psychiatry & Human Development. Gli autori hanno analizzato…
LeggiPensieri di autolesionismo associati a disturbo disforico premestruale
Un studio pubblicato dalla rivista BMC Psychiatry riporta che il 34% delle donne con disturbo disforico premestruale (PMDD) ha tentato il suicidio. Esistono dei dati che indicano le influenze del ciclo mestruale sui pensieri e comportamenti autolesionisti e che suggeriscono un ruolo del disturbo…
LeggiStruttura del cervello nel disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale (PMDD) viene classificato nella quinta edizione del DSM come un disturbo depressivo. Le alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale sono state associate a una serie di disturbi dell’umore, sebbene si sappia poco sulle alterazioni morfologiche del…
Leggi