Malaria: perché l’effetto del vaccino dura poco

Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno studiato la risposta immunitaria umana dopo l’immunizzazione con l’agente patogeno della malaria Plasmodium falciparum. Il loro obiettivo era scoprire contro quali componenti proteici sono diretti i linfociti T helper indotti in questo…

Leggi

NSCLC non resecabile: polmonite indotta da chemioterapia

La polmonite di alto grado è un grave evento avverso, potenzialmente molto pericoloso e risulta associato alla chemioradioterapia concomitante (cCRT) nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Un gruppo di ricercatori americani ha perciò cercato di riassumere e quantificare l’incidenza di…

Leggi

HNSCC: diminuzione OS con radioterapia definitiva e cetuximab concomitante

Recentemente, studi randomizzati hanno messo in dubbio l’efficacia della bioradioterapia a base di cetuximab rispetto alla chemioradioterapia per i pazienti con carcinoma a cellule squamose dell’orofaringe, della laringe e dell’ipofaringe (HNSCC). Pertanto, sono stati confrontati i tassi di sopravvivenza globale (OS) dei pazienti trattati con…

Leggi

Struttura del cervello nel disturbo disforico premestruale

Il disturbo disforico premestruale (PMDD) viene classificato nella quinta edizione del DSM come un disturbo depressivo. Le alterazioni del volume della materia grigia e dello spessore corticale sono state associate a una serie di disturbi dell’umore, sebbene si sappia poco sulle alterazioni morfologiche del…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025