Una revisione sistematica con meta-analisi ha analizzato in modo approfondito gli esiti a lungo termine di due strategie terapeutiche nei pazienti con carcinoma colorettale precoce (CRC) sottoposti a resezione endoscopica (ER) non curativa: l’approccio chirurgico aggiuntivo e la sola sorveglianza post-procedura. Condotta da un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Clorexidina-alcol più efficace dello iodio nella prevenzione delle SSI
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sull’International Journal of Surgery conferma che la detersione cutanea preoperatoria con clorexidina in alcol è più efficace nel ridurre le infezioni del sito chirurgico (SSI) e la colonizzazione batterica rispetto alle soluzioni a base di iodio, sia acquose che…
LeggiEsposizione prenatale a particolato fine e rischio di autismo
Un ampio studio di coorte pubblicato su JAMA Network Open ha evidenziato che l’esposizione prenatale a specifiche componenti del particolato fine (PM2.5) e l’esposizione postnatale a ozono (O3) sono associate al rischio di disturbo dello spettro autistico (DSA). In particolare, il secondo e il…
LeggiStrategia qualitativa di miglioramento per ridurre il tasso di tromboembolismo venoso
Dopo l’implementazione di uno strumento di screening e prevenzione messo a punto per il tromboembolismo venoso (TEV), il team che lo ha sviluppato, guidato da Robert Murray del Nationnwide Children’s Hospital di Columbus (USA), ha osservato una riduzione dell’incidenza di TEV acquisita in ospedale…
LeggiL’acido tranexamico e l’approccio chirurgico nella gestione del sanguinamento perioperatorio nella THA
L’approccio chirurgico rappresenta un elemento determinante nella gestione del sangue durante l’artroplastica totale dell’anca, lo ha dimostrato uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedics nel 2024. Si tratta di una meta-analisi condotta da scienziati in USA e Iran, che ha indagato l’effetto dell’acido tranexamico…
LeggiUso di JAK inibitori nei pazienti pediatrici non influisce sull’altezza
L’esposizione a inibitori della Janus chinasi (JAKi) non è associata a differenze di altezza tra i pazienti pediatrici con dermatite atopica, artrite giovanile e malattia infiammatoria intestinale rispetto al trattamento di controllo. Lo mostra una ricerca coordinata da Hannah Cole, della Harvard Medical School…
LeggiAssociazione tra stress iperglicemico e ipertensione negli adolescenti
Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha indagato la relazione tra il rapporto di stress iperglicemico (SHR) e la pressione arteriosa elevata (EBP) in adolescenti statunitensi di età compresa tra 12 e 17 anni. Sebbene lo SHR sia già stato associato a varie condizioni…
LeggiPunteggio genetico per la CAD predice eventi coronarici anche in presenza di ASCVD
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’utilità del punteggio di rischio poligenico (PRS) per la coronaropatia (CAD) nella stratificazione del rischio coronarico in pazienti con vari gradi di malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD). L’obiettivo era comprendere se il potere predittivo del…
LeggiIndice TyG e colesterolo residuo per la diagnosi precoce di coronaropatia nei giovani
In uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, ricercatori hanno esaminato l’efficacia dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e del colesterolo residuo (RC) come biomarcatori per identificare la coronaropatia (CAD) in soggetti di età pari o inferiore a 45 anni. La crescente incidenza di CAD…
LeggiI nuovi confini della salute cardiometabolica postprandiale
Una review pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine propone un ripensamento della valutazione del rischio cardiometabolico. Al centro della riflessione non c’è più il metabolismo “a digiuno”, ma le complesse risposte che si attivano dopo ogni pasto: un momento critico, spesso trascurato, in cui…
LeggiGestione stratificata efficace nel migliorare i sintomi dell’angina nei pazienti con MINOCA
Il primo trial clinico randomizzato a valutare una strategia terapeutica mirata per l’infarto miocardico senza ostruzione coronarica (MINOCA) ha evidenziato un significativo miglioramento dello stato anginoso nei pazienti sottoposti a un trattamento stratificato rispetto alla cura standard. Lo studio PROMISE, pubblicato sull’European Heart Journal,…
LeggiRelazione tra i polimorfismi ERCC2 Lys751Gln, Asp312Asn e Arg156Arg e suscettibilità ai tumori ginecologici
I tumori ginecologici sono patologie che rappresentano gravi minacce per la salute delle donne. Il tumore della cervice uterina, dell’endometrio e dell’ovaio sono le forme neoplastiche maligne più comuni. Il gene ERCC2 (Gruppo di Cross-Complementazione per la Riparazione per Escissione) svolge un ruolo critico…
LeggiRuolo della biopsia Tru-Cut ecoguidata nel cancro ovarico
Munachiso Iheme Ndukwe e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di analizzare la sicurezza, l’adeguatezza e l’accuratezza della biopsia Tru-Cut guidata da ultrasuoni nella diagnosi del tumore ovarico. È stata condotta un’esplorazione sistematica di PubMed, Web of Science e…
Leggi