La vaccinazione antinfluenzale rappresenta una strategia fondamentale per la salute pubblica, soprattutto nella popolazione pediatrica. In Irlanda, a partire dal 2020, il vaccino antinfluenzale vivo attenuato (LAIV) è stato reso disponibile per i bambini attraverso i servizi di medicina generale. Tuttavia, l’adesione è rimasta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrosi al ginocchio: PRP migliora la funzionalità e riduce il dolore
Secondo un articolo reso noto sulla rivista The American journal of sports medicine nel 2025, il plasma ricco di piastrine (PRP) rappresenta un intervento terapeutico promettente per l’artrosi del ginocchio (OA), migliorando la funzionalità e riducendo il dolore. Gli autori dello studio, costituito da…
LeggiAttività fisica e fitness ridotti nei pazienti con artrite psoriasica
Un gruppo di ricerca belga ha pubblicato nel 2025, sulla rivista Rheumatology Advances in Practice, una revisione sistematica sullo stato dell’attività fisica (PA) e del fitness fisico (PF) nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). I ricercatori hanno voluto chiarire un’area ancora poco definita, nonostante…
LeggiArtrosi e nutrizione: le diete ipocaloriche mostrano i risultati migliori
La dieta può avere un profondo impatto sul dolore, sulla funzione fisica e sul controllo del peso nelle persone con artrosi. Lo dimostra uno studio del 2025, pubblicato su European journal of clinical nutrition da un gruppo di ricerca australiano. Il team ha effettuato…
LeggimRNA intranasale contro Acinetobacter baumannii resistente
La crescente minaccia rappresentata da infezioni batteriche resistenti agli antibiotici richiede strategie innovative di prevenzione. Tra i patogeni a più alta priorità secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità figura Acinetobacter baumannii, spesso resistente ai carbapenemi. Uno studio pubblicato su npj Vaccines ha identificato e validato…
LeggiVaccino MVA-BN efficace contro il mpox ma meno nei pazienti con HIV
Dal 2022, oltre 115.000 casi di mpox sono stati confermati a livello globale, con una diffusione internazionale del monkeypox virus (MPXV), sia del clade II che, più recentemente, del più virulento clade I. In risposta, le autorità sanitarie hanno raccomandato il vaccino MVA-BN (Modified…
LeggiPercezione della tollerabilità riduce l’adesione al vaccino contro l’herpes zoster
L’herpes zoster, causato dalla riattivazione del virus Varicella Zoster (VZV), rappresenta una condizione dolorosa e debilitante che colpisce prevalentemente gli adulti oltre i 50 anni. Nonostante la disponibilità di un vaccino ricombinante efficace, commercializzato come Shingrix (SHX), i tassi di adesione alla vaccinazione restano…
LeggiResistenza nel carcinoma basocellulare: mutazioni genetiche nella via hedgehog
Degli scienziati tailandesi e statunitensi hanno esaminato la frequenza delle alterazioni genetiche nella via di segnalazione Hedgehog (Hh) in pazienti con carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico. Lo studio, una revisione sistematica uscita nel 2025 su Annals of medicine, ha valutato la presenza…
LeggiStudio australiano: più escissioni con fotografia 3D, meno melanomi diagnosticati
Un team di ricercatori australiani ha effettuato uno studio clinico randomizzato per valutare l’impatto della fotografia tridimensionale total-body (3D-TBP) e dell’imaging dermoscopico digitale sequenziale (SDDI) nella gestione a distanza dei pazienti ad alto rischio di melanoma. Lo studio, svolto presso un ospedale di ricerca…
LeggiUltravioletti e dermoscopia: una nuova frontiera per la diagnosi cutanea
Un gruppo di scienziati italiani e indiani ha confrontato le caratteristiche della dermoscopia a fluorescenza ultravioletta (UVFD) e della dermoscopia polarizzata (PD) in varie patologie dermatologiche. A tal fine, hanno condotto una revisione sistematica, pubblicata su Indian dermatology online journal nel 2024, che ha…
LeggiMelanoma cutaneo: confronto tra margini di escissione di 1 cm e 2 cm
Uno studio pubblicato su Cureus nel 2025 da un gruppo di ricercatori inglesi ha dimostrato che, nei melanomi di spessore intermedio o elevato, un margine chirurgico di 1 cm è oncologicamente sicuro quanto uno di 2 cm, riducendo al contempo la necessità di ricostruzioni…
LeggiDisregolazione emotiva infantile predice problemi in adolescenza
Un recente studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha evidenziato che difficoltà nella regolazione emotiva durante l’infanzia possono avere un impatto causale, seppur modesto, sullo sviluppo di problemi internalizzanti — come ansia e depressione — durante l’adolescenza. Utilizzando un approccio di analisi controfattuale,…
LeggiDisturbi affettivi più frequenti nei pazienti con malattie autoimmuni
Un’ampia analisi dei dati raccolti nel Regno Unito tramite la coorte nazionale “Our Future Health” ha evidenziato una marcata associazione tra la presenza di malattie autoimmuni e una maggiore incidenza di disturbi affettivi. Lo studio, pubblicato su BMJ Mental Health, ha incluso oltre 1,5…
Leggi