Malnutrizione: composizione corporea per identificare precocemente i pazienti in radioterapia, a rischio

L’analisi della composizione corporea potrebbe essere usata per monitorare in modo pronto ed efficace i cambiamenti a livello di stato nutrizionale nei pazienti oncologici che ricevono radioterapia. È quanto ha evidenziato Pei-Ling Tang, del Reserch Center of Medical Informatics di Pingtung, a Taiwan, che insieme ai sui colleghi ha pubblicato uno studio sul Journal of Pain and Symptom Management.

Gli effetti collaterali della radioterapia e lo sviluppo di comorbidità portano spesso a perdita di appetito che, a sua volta, porta a gravi problemi nutrizionali con un impatto sui risultati dei trattamenti e sulla prognosi. I ricercatori hanno studiato i cambiamenti della composizione corporea dei pazienti, dal momento in cui ricevevano la radioterapia a tre mesi dopo aver completato il trattamento.

In totale, Tang e colleghi hanno preso in considerazione 101 pazienti, tra cui malati con tumore di testa e collo, torace o seno e addominale o pelvico. Alla fine della radioterapia, tutti i pazienti avevano l’indice di massa corporea più basso. Per i pazienti con tumore di testa e collo, la quantità di acqua e la massa muscolare totale si sarebbero ridotti significativamente nelle quattro settimane di radioterapia e alla fine del trattamento.

Per i pazienti con tumori toracici e del seno, invece, la massa grassa sarebbe cambiata in modo significativo nella seconda e quarta settimana di radioterapia. In ultimo, per i pazienti con tumori a livello addominale e pelvico, il peso corporeo totale e la massa muscolare si sarebbero ridotti in modo significativo nella seconda settimana di radioterapia e alla fine del trattamento. La massa grassa corporea, comunque, sarebbe poi aumentata di nuovo, in modo significativo, nel terzo mese dopo la fine della radioterapia.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025