Associazione tra zinco e cancro alla prostata

Il cancro alla prostata colpisce gli uomini in tutto il mondo ed è causa di diverse complicazioni. D’altra parte, è noto che lo zinco può svolgere un certo ruolo nei tumori. Shahrzad Shahrokhi Nejad e collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di chiarire l’associazione tra i livelli o l’assunzione di zinco con lo sviluppo del cancro alla prostata. Sono state esplorate in modo approfondito le banche dati PubMed, EMBASE, Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) e Web of Science, fino al 1 maggio 2023, alla ricerca di studi casi-controllo e trasversali che hanno misurato il livello e/o l’assunzione di zinco in pazienti con cancro della prostata. Sono stati esclusi i lavori che non avevano un gruppo di controllo rappresentato da soggetti sani. Per la valutazione della qualità è stata utilizzata la check list del Joanna Briggs Institute. Gli esperti hanno esaminato il bias di pubblicazione utilizzando i test di Egger e Begg e il funnel plot. Alla fine, sono stati selezionati e inclusi nella revisione 52 studi (n = 44 casi-controllo, n = 4 coorti e n = 4 trasversali) per un totale di 163.909 partecipanti. 

I livelli di zinco nel siero (differenza media standardizzata (SMD): -1,11; intervallo di confidenza al 95% (CI): -1,67, -0,56), nei capelli (SMD: -1,31; CI al 95%: -2,19, -0,44) e nel fluido o tessuto prostatico (SMD: -3,70; IC 95%: -4,90, -2,49), erano significativamente più bassi nei pazienti con cancro alla prostata. Non sono state riscontrate differenze significative per quanto riguarda la quantità di zinco rilevata nelle unghie e l’assunzione di zinco tra i soggetti con cancro alla prostata e i controlli sani. Il punteggio medio di rischio di bias era 4,61 nei casi-controllo, 8 negli studi di coorte e 7 in quelli trasversali. Gli Autori concludono che, in generale, livelli elevati di zinco potrebbero avere un ruolo protettivo nel cancro della prostata. Tale effetto potrebbe essere utilizzato come intervento terapeutico o preventivo anche se sono comunque necessari futuri studi su larga scala per confermare questa associazione.

PLoS One. 2024 Mar doi: 10.1371/journal.pone.0299398

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025