Sindromi mielodisplastiche a basso rischio: luspatercept contro l’anemia

Le sindromi mielodisplastiche, ossia disordini clonali delle cellule staminali, sono caratterizzate da anemia e dal rischio di trasformazione in leucemia. Un punto cardine del trattamento nei pazienti a rischio medio-basso è costituito dalla gestione dell’anemia mediante l’impiego di agenti eritrostimolanti (ESA), ma è attualmente oggetto di indagine un nuovo approccio basato sul luspatacept, un agente non-ESA che si è dimostrato promettente nello studio di fase 2 noto come PACE-MDS.

Lo studio dimostra che il luspatacept è associato ad un elevato grado di miglioramento ematologico e da un’elevata percentuale di pazienti che ottiene l’indipendenza dalle trasfusioni di eritrociti. Come affermato dall’autore Uwe Platzbecker dell’ospedale universitario di Dresda, questi risultati supportano il prosieguo della ricerca su questo farmaco, che ha il potenziale di rispondere ad una necessità significativa dei pazienti con queste sindromi, i quali attualmente dispongono di opzioni molto scarse per il trattamento dell’anemia cronica.

Si tratta di una proteina chimerica che agisce come ligando per i membri della superfamiglia dei TGF-beta, coinvolta negli stadi tardivi dell’eritropoiesi. A differenza degli ESA, che stimolano i precursori degli eritrociti in stadio precoce, il luspatacept promuove la differenziazione e la maturazione in stadio tardivo di questi precursori.

Lo studio ha anche implicazioni per la comprensione della biologia della sindrome mielodisplastica, e fornisce un’alternativa agli ESA, che per quanto attivi nell’alleviare l’anemia, sono stati impiegati sinora in modo empirico, e nel corso degli anni le variabili per la valutazione della risposta alla terapia sono state difficoltose da individuare e valutare. (Lancet Oncol online 2017, pubblicato l’1/9)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025