Lievi deficit cognitivi: sei mesi di esercizio aerobico riducono il rischio

Sei mesi di esercizio aerobico possono migliorare la funzionalitĂ  esecutiva nei pazienti con lievi deficit cognitivi, come dimostrato dallo studio ENLIGHTEN, condotto su 160 anziani con qualche deficit cognitivo ma in assenza di demenza.

Lo studio dimostra che non è mai troppo tardi per adottare uno stile di vita sano e trarre beneficio da dieta ed esercizio, anche in età avanzata ed in presenza di lievi difetti della cognizione, come affermato dall’autore prof. James Blumenthal della Dulke University di Durham.

I dati dimostrano che l’esercizio migliora la funzionalità esecutiva, e che la combinazione dell’esercizio regolare con una dieta sana per il cuore riduce il rischio di cardiopatie e porta ad un miglioramento ancora maggiore nella funzionalità esecutiva.

La sovrapposizione dei fattori di rischio di patologie cardiovascolari e demenza indica che le strategie atte a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari potrebbero risultare efficaci anche nel migliorare la neurocognizione e nel ridurre il rischio di sviluppare demenza.

I ricercatori affermano che i benefici di dieta ed esercizio hanno il potenziale di migliorare sia la salute cardiaca che quella cerebrale, dato che si ipotizza che un sistema vascolare piĂą sano massimizzi la funzionalitĂ  cerebrale complessiva e la riserva cognitiva.

Le attuali linee guida AAN, aggiornate nel 2017, supportano i benefici cognitivi dell’esercizio nei soggetti con lievi deficit cognitivi: i singoli studi in letteratura suggeriscono anche che l’esercizio aerobico potrebbe migliorare la funzionalità neurocognitiva nei soggetti sani, ma relativamente pochi studi hanno incluso soggetti con deficit cognitivi.

Altre ricerche hanno dimostrato un’associazione fra fattori dietetici e funzionalità neurocognitiva. Ad esempio molteplici studi indicano un beneficio cognitivo associato alla dieta DASH o a quella mediterranea, ma pochi studi interventistici hanno valutato diete intere nel loro complesso e non soltanto alcune loro componenti. (Neurology online 2018, pubblicato il 19/12 https://doi.org/10.1212/WNL.0000000000006784)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025