Apparecchi elettronici impiantabili meno frequenti nelle donne

Le donne ricevono un minor numero di impianti di apparecchi elettronici cardiaci (CIED), il che risulta preoccupante alla luce del fatto che, a seguito dell’impianto di alcuni tipi di dispositivi, le donne vadano incontro a tassi di sopravvivenza superiori rispetto a quelli degli uomini. Un ampio studio retrospettivo condotto su 270.000 pazienti con CIED ha dimostrato che, nonostante il fatto che gli uomini ricevano più spesso pacemaker permanenti e per la resincronizzazione cardiaca rispetto alle donne, i numeri in merito risultano comunque simili, ma le donne ricevono solamente un quarto circa dei defibrillatori impiantabili e di quelli per la resincronizzazione cardiaca rispetto agli uomini, anche se i tassi di sopravvivenza delle donne che li ricevono sono superiori rispetto a quelli delle loro controparti maschili.

Secondo Niraj Varna della Cleveland Clinic, autore dello studio, nella pratica clinica e negli studi scientifici poche donne ricevono CIED ed il sesso femminile è costantemente sotto-rappresentato, il che evidenzia l’importanza di sviluppare strategie per garantire un’impiego pieno ed appropriato di questi dispositivi terapeutici in tutte le donne che vi sono candidate.

Alcune ricerche precedenti hanno suggerito che i defibrillatori impiantabili possano portare a scarsi effetti nelle donne e causare più complicazioni, mentre gli apparecchi per la resincronizzazione cardiaca hanno dimostrato una maggiore efficacia. Diversi esperti concordano sul fatto che non tutti gli studi randomizzati sono ben bilanciati per quanto riguarda il sesso dei partecipanti. Questo non accade negli studi sui pacemaker, ma ad esempio nello studio SCD-HeFT solo un quarto dei partecipanti era di sesso femminile, ed una distribuzione del genere si osserva anche nello studio che ha preso in esame i registri relativi all’intera popolazione svedese. (European Heart Rhythm Association EUROPACE-CARDIOSTIM 2015, presentato il 22/6)

Newsletter_04_ipertensione2

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025