Hiv: acido zoledronico superiore a cambiamento ART per bassa densità ossea

L’acido zoledronico migliora la bassa BMD in misura maggiore rispetto al passaggio da tenofovir disoproxil fumarato (TDF) ad un altro antivirale nei soggetti adulti con Hiv. Ciò è stato accertato mediante uno studio condotto da Jennifer Hoy della Monash University di Melbourne.

L’introduzione della terapia antiretrovirale è associata ad un calo della BMD, e questo declino è circa 2 volte maggiore se nel regime è presente il TDF. Sia la terapia anti-riassorbimento che il passaggio dal TDF ad un altro farmaco risultano efficaci nei pazienti con Hiv e bassa BMD.

Secondo i ricercatori la prosecuzione del monitoraggio sino a 36 mesi è importante al fine di stabilire se l’effetto dell’acido zoledronico sia duraturo e se sussista un continuo incremento della BMD al di là dei 24 mesi di trattamento.

Per quanto sia probabile che l’acido zoledronico riceva le preferenze dei pazienti con osteoporosi, la significatività clinica di questa strategia dipende probabilmente dal rischio assoluto di fratture, che aumenta con l’età sia nei soggetti con Hiv che nella popolazione generale.

In ogni caso, il fatto che la BMD aumenti in modo molto più solido con un blocco completo del riassorbimento mediante l’acido zoledronico suggerisce che fattori diversi dal TDF contribuiscano ai deficit della salute ossea nel contesto dell’infezione da Hiv.

Sono necessari ulteriori studi randomizzati per verificare i benefici dei bisfosfonati nella prevenzione della perdita d’osso indotta dall’Hiv e dagli antiretrovirali.

L’effetto cumulativo di questi due elementi a lungo termine ha elevate probabilità di precipitare un’epidemia di osteopatie da fragilità nella popolazione, e sono necessarie misure preventive per evitare questa evenienza con l’invecchiamento della popolazione con Hiv in conseguenza del successo della terapia. (AIDS online 2018, pubblicato il 20/6 doi: 10.1097/QAD.0000000000001911)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025