Epatite C: effetti della coinfezione con Hbv sulla steatosi epatica

E’ rimasto sinora poco chiaro se la coinfezione da Hbv possa modificare la gravità della steatosi virale nei pazienti con infezione da Hcv. Un recente studio ha preso in considerazione 85 pazienti con coinfezione, 69 con infezione da Hbv e 12 con infezione da Hcv da 16 centri internazionali.

Non sono state riscontrate differenze significative nella prevalenza della steatosi fra i soggetti con coinfezione e quelli con Hcv. Nell’analisi dei sottogruppi, i soggetti magri con coinfezione e livelli rilevabili di Hbv DNA presentavano meno steatosi rispetto a quelli magri con Hcv con livelli equivalenti di viremia Hcv.

Nel complesso, tenendo conto anche di altri 5 studi presenti in letteratura, la prevalenza della steatosi superiore al 5% risultava simile fra i soggetti con coinfezione e quelli con Hcv, per quanto sia stata riscontrata una significativa eterogeneità.

Se ne è concluso quindi che, per quanto la prevalenza della steatosi sia simile nei soggetti con coinfezione ed in quelli con solo Hcv, potrebbe sussistere un effetto inibitore della steatogenesi indotta dall’Hcv da parte dellHbv in alcuni sottogruppi di pazienti. (J Viral Hepatol online 2018, pubblicato il 13/3 doi: 10.1111/jvh.12891)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025