Menopausa, sintomi vasomotori associati ad aumentato rischio di diabete di tipo 2

Durante la fase di passaggio alla menopausa, i sintomi vasomotori sono associati a un rischio aumentato di diabete di tipo 2. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Network Open da Monique Hedderson e colleghi della Kaiser Permanente di Pleasanton, in California.

Il team ha esaminato le associazioni tra frequenza e traiettorie di sintomi vasomotori con il diabete di tipo 2 incidente durante la fase di transizione verso la menopausa. Nel complesso, sono state valutate 2.761 donne in premenopausa o in perimenopausa precoce, seguite attraverso circa 13 visite di follow-up annuali. All’inizio, il 28% delle donne ha segnalato sintomi vasomotori da uno a cinque giorni, per un periodo di due settimane, il 10% ha segnalato sintomi vasomotori da sei o più giorni a settimana e il 62% delle donne non ha segnalato sintomi. Nel complesso, poi, il 12,2% delle donne ha sviluppato diabete durante il follow-up.

I ricercatori hanno osservato un’associazione tra sintomi vasomotori variabili nel tempo più frequenti e un rischio aumentato di diabete incidente (hazard ratio, 1,45 e 1,30 rispettivamente per sintomi vasomotori frequenti e poco frequenti, rispetto a nessun sintomo). A livello di sintomi, sono state evidenziate quattro caratteristiche: probabilità sempre bassa di sintomi vasomotori (26%), probabilità persistentemente alta di sintomi (31%), esordio precoce-probabilità iniziale alta che è diminuita nel tempo (25%) ed esordio tardivo-probabilità iniziale bassa che è aumentata nel tempo (19%), mentre lo 0,2% delle donne aveva una traiettoria sconosciuta. Rispetto alle donne con sintomi vasomotori costantemente basse, quelle con sintomi persistentemente alti avevano un rischio aumentato di diabete (hazard ratio, 1,50).

 

JAMA Network Open (2024) – doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.43546

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025