Cervello: evidenziate differenze nella materia grigia delle donne con depressione peripartum

Nella materia grigia del cervello delle donne con una storia di depressione peripartum sono state identificate differenze strutturali rispetto alle donne senza depressione. Le donne che avevano sperimentato depressione peripartum, inoltre, sono risultate essere più sensibili alle fluttuazioni ormonali durante il periodo prima e dopo il parto. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging da un gruppo italiano guidato da Francesco Benedetti, dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La ricerca ha evidenziato le basi biologiche della depressione peripartum, distinguendo questa condizione dal disturbo depressivo maggiore.

Attualmente, non è chiaro se la depressione peripartum sia distinta dal disturbo depressivo maggiore. Per approfondire questo aspetto, nello studio è stato analizzato l’intero cervello di 64 donne con disturbo depressivo maggiore utilizzando la risonanza magnetica e l’analisi morfometrica, per identificare eventuali differenze strutturali della materia grigia tra le donne che avevano una storia di depressione peripartum e quelle che non ne avevano. Il team ha scoperto, così, che i cluster bilaterali di materia grigia all’interno dei gangli della base, un’area chiave per la motivazione, il processo decisionale e l’elaborazione emotiva, erano più grandi nelle donne con una storia di depressione peripartum.

Inoltre, i ricercatori hanno calcolato i punteggi di rischio genetico per i livelli di estradiolo, valutando la loro associazione con il cluster di materia grigia identificato dall’analisi morfometrica per vedere se l’effetto sul cervello fosse diverso in base alla storia della depressione peripartum. I risultati hanno mostrato che i punteggi genetici dell’estradiolo hanno avuto un effetto positivo sui volumi dei gangli della base nelle donne con depressione peripartum e un effetto negativo nelle donne senza depressione peripartum, suggerendo un effetto differenziale sulla struttura cerebrale in base alla storia di depressione peripartum.

 

Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging (2024) – doi: 10.1016/j.bpsc.2024.09.011

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025