Dolore cronico: con la neuromodulazione è possibile risparmiare risorse sanitarie 

La neuromodulazione (NM) potrebbe portare al miglioramento degli esiti del dolore, all’integrazione con specialisti del dolore multidisciplinari e alla riduzione della gravità e della frequenza delle riacutizzazioni del dolore, limitando così l’utilizzo delle risorse sanitarie. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Christopher Figueroa, dell’Albany Medical College, Albany, New York, USA, e pubblicato su Neurosurgery.

“Il dolore cronico colpisce circa 100 milioni di adulti negli Stati Uniti, e queste persone tendono a presentarsi molto spesso al pronto soccorso. Dal momento che è stato dimostrato che la neuromodulazione riduce le visite al pronto soccorso, abbiamo voluto confrontare i tassi di utilizzo di strutture di emergenza tra soggetti con dolore cronico con e senza neuromodulazione” affermano gli autori.

I ricercatori hanno studiato soggetti con dolori per interventi chirurgici alla schiena falliti, sindrome da dolore regionale complessa o dolore neuropatico che si sono recati in ospedale tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019. I soggetti sono stati divisi in una coorte trattata con neuromodulazione e una coorte non trattata in questo modo. Gli esperti hanno richiesto informazioni demografiche, e su farmaci e visite dal medico, e hanno confrontato le visite al pronto soccorso correlate al dolore tra il 2017 e il 2019.

Su un totale di 2.516 soggetti considerati, 291 (11,6%) erano stati sottoposti a neuromodulazione. La coorte senza neuromodulazione presentava un tasso significativamente più alto di visite al pronto soccorso correlate al dolore rispetto alla coorte trattata (15,1% rispetto a 10,0%). Essere più giovane, abitare più vicino all’ospedale, avere un reddito familiare inferiore, consumo di oppioidi, e non fare una terapia di neuromodulazione erano predittori significativi di un numero maggiore di visite al pronto soccorso. L’uso di oppioidi era l’unico predittore significativo associato alle visite in pronto soccorso nella coorte trattata con neuromodulazione.

Neurosurgery. 2022 Jan 1;90(1):131-139. doi: 10.1227/NEU.0000000000001754.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025