Impatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse

Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma di gruppo residenziale della durata di una settimana, basato su allenamento alla consapevolezza, espressione artistica e terapia di gruppo EMDR, che ha ridotto significativamente i sintomi correlati al disturbo da stress post-traumatico e aumentato i risultati relativi all’attenzione/consapevolezza nelle ragazze adolescenti con esperienze infantili avverse in uno studio controllato randomizzato.

Poiché i meccanismi epigenetici (la metilazione del Dna) sono stati associati agli effetti di lunga durata delle esperienze infantili avverse, i ricercatori hanno analizzato in un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i cambiamenti della metilazione del Dna a livello di genoma in seguito al programma. 

Hanno raccolto campioni di saliva da tutti i partecipanti (44 in totale) e hanno estratto il Dna genomico prima (T1) e dopo (T2) l’intervento. L’analisi della metilazione del Dna su tutto il genoma utilizzando l’array MethylationEPIC beadchip (Illumina) ha rivelato 49 loci differenzialmente metilati (DML; valore p < 0,001; cambiamento di metilazione > 10%) presenti in geni con ruoli in processi biologici legati alle avversità della prima infanzia (es. , vie neurali, immunitarie ed endocrine, cancro e malattie cardiovascolari). Le sequenze di Dna che fiancheggiano questi DML hanno mostrato un significativo arricchimento dei siti di legame del fattore di trascrizione coinvolti nell’infiammazione, nel cancro, nelle malattie cardiovascolari e nello sviluppo del cervello. I cambiamenti di metilazione nei geni SIRT5 e TRAPPC2L hanno mostrato associazioni con cambiamenti nelle misure psicologiche legate al trauma.

Questi risultati  suggeriscono che il programma di gruppo multimodale per adolescenti modula il metiloma del Dna in siti di potenziale rilevanza per la salute e per i disturbi comportamentali associati alle esperienze infantili avverse.

Sci Rep 12, 17177 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-21246-9

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025