Depressione ed ansia: segnale unico EEG potenziale biomarcatore

L’incremento della comunicazione fra l’amigdala e l’ippocampo sembra essere in correlazione con i sintomi di ansia e depressione, il che potrebbe avere implicazioni terapeutiche. La combinazione dei reperti EEG e dei dati autoriportati sull’umore mediante metodi di machine learning ha portato alla scoperta di una vera e propria rete amigdala-ippocampo, che è correlata con la variazione individuale dell’umore.

Questa scoperta contribuisce ad una più profonda comprensione della codifica neurale di umore ed ansia, e rivela un biomarcatore che potrebbe essere utile nella diagnosi e nel trattamento di questi disturbi, specialmente per quanto riguarda le nuove terapie basate sulla stimolazione cerebrale profonda.

Come affermato da Vikaas Sohal dell’università della California, autore dello studio su 21 pazienti che ha portato a questi risultati, è possibile speculare che durante i periodi di umore depresso le emozioni negative a livello dell’amigdala scatenino il richiamo di ricordi tristi o viceversa, ma gli studi futuri potranno investigare questa ipotesi.

Secondo gli esperti il presente studio fornisce un primo sguardo sul modo in cui il cervello opera a frequenze diverse di attività cerebrale, ed apre la strada a nuovi campi di ricerca ed a nuovi quesiti clinici.

Ad esempio non è noto in che modo l’attività cerebrale individuata sia associata al peggioramento dell’umore, ossia se determini questo peggioramento o semplicemente riveli che l’umore è negativo. Nel primo caso sarebbe possibile ricercare trattamenti che la moderino in modo da ridurre l’eccesso di comunicazione fra queste due strutture cerebrali, mentre nel secondo potrebbe essere possibile monitorare questo segnale per determinare quando l’umore sta peggiorando e sta entrando in uno stato potenzialmente pericoloso. (Cell online 2018, pubblicato l’8/11 https://doi.org/10.1016/j.cell.2018.10.005)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025