Storia familiare di diabete, stile di vita malsano e disturbi metabolici combinati aumentano di più il rischio di diabete

Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes ha delineato le associazioni tra profili di rischio e rischio effettivo di diabete, e ha rilevato che le correlazioni più forti si osservano nelle donne e negli adulti di età inferiore ai 55 anni.

“Una storia familiare di diabete, stili di vita malsani e disturbi metabolici sono fattori singolarmente associati a un rischio più elevato di diabete, ma non è chiaro come le diverse combinazioni delle tre categorie di rischio siano associate al diabete incidente” spiega Chaojie Ye, della Shanghai Jiao Tong University School of Medicine, Cina, che ha guidato il gruppo di lavoro.

I ricercatori hanno voluto stimare le associazioni dei profili di rischio della storia familiare, dello stile di vita e dei fattori di rischio metabolico con il rischio di diabete. Per questo hanno studiato 5.290 individui senza diabete al basale per un periodo medio di 4,4 anni. Gli esperti hanno costruito otto profili di rischio basandosi sulla combinazione di tre categorie di rischio: storia familiare di diabete (sì, no), rischio dello stile di vita (alto, basso) e rischio metabolico (alto, basso).

Rispetto al profilo senza alcuna categoria di rischio, gli altri profili hanno mostrato rischi di diabete progressivamente più elevati con un numero crescente di categorie: l’hazard ratio per il diabete variava da 1,34 a 2,33 per i profili con una categoria di rischio, da 2,42 a 4,18 per i profili con due categorie di rischio, ed era pari a 4,59 per il profilo con tre categorie di rischio. Le associazioni tra il numero delle categorie di rischio e il rischio di diabete erano più evidenti nelle donne e leggermente più evidenti negli adulti con meno di 55 anni.

J Diabetes. 2022 Jun;14(6):414-424. doi: 10.1111/1753-0407.13289.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025