Nei pazienti diabetici il controllo glicemico e la depressione non sono correlati

Secondo uno studio pubblicato su Cureus, non c’è alcuna correlazione tra controllo glicemico e sintomi depressivi in pazienti con diabete. “La depressione è una delle tante comorbilità associate al diabete. Noi abbiamo voluto esaminare la prevalenza dei sintomi depressivi negli adulti con diabete mellito di tipo II e analizzare anche l’associazione tra sintomi depressivi e controllo glicemico” spiega Jessica Saenz, della Oceania University of Medicine, Apia, Samoa, prima autrice del lavoro.

I ricercatori hanno portato avanti una revisione delle cartelle cliniche di 59 pazienti con diabete mellito di tipo II provenienti da una clinica a San Juan, Texas. Questi pazienti sono stati sottoposti a screening per i sintomi depressivi utilizzando il Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) durante una visita di controllo annuale. Poiché molti di questi pazienti venivano trattati in tale clinica da molti anni per le loro molteplici comorbilità, è stato possibile valutare le loro risposte per anni consecutivi e confrontarle con il loro controllo glicemico tramite il livello di emoglobina glicata (HbA1c).

Nel 2016, 2017 e 2018, è stato riscontrato che le donne diabetiche avevano una maggiore prevalenza di sintomi depressivi. Confrontando diabete ed età, nel 2016 coloro che avevano un’età compresa tra 65 e 74 anni e da 75 anni in su avevano una maggiore incidenza di sintomi depressivi. Inoltre, nel 2017 e nel 2018, i pazienti di età pari o superiore a 75 anni hanno presentato anche una maggiore frequenza di sintomi depressivi. È stato riscontrato inoltre che la popolazione diabetica presentava un tasso maggiore di sintomi depressivi. Tuttavia, dopo un’attenta analisi, non è stata riscontrata alcuna relazione significativa tra controllo glicemico e sintomi depressivi.

“Anche se il nostro lavoro non ha mostrato alcuna relazione tra sintomi depressivi e controllo glicemico, il trattamento dei sintomi depressivi nei diabetici può aiutare a prevenire le molteplici complicanze dell’invecchiamento che il diabete può causare” concludono gli autori.

Cureus. 2023 Nov 3;15(11):e48241. doi: 10.7759/cureus.48241. eCollection 2023 Nov.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025