Negli adulti con epilessia resistente ai farmaci i livelli di colesterolo totale e colesterolo lipoproteico a bassa densità al primo mese dopo l’inizio di una dieta Atkins modificata aumentano in relazione all’assunzione alimentare di colesterolo e grassi, secondo uno studio pubblicato su Seizure. “Le terapie dietetiche chetogeniche possono migliorare il controllo delle crisi epilettiche nei pazienti con epilessia resistente ai farmaci (DRE). Abbiamo voluto comprendere se la composizione dei grassi nella dieta fosse associata ad aumenti dei livelli del colesterolo, e in generale dei lipidi, nel sangue, negli adulti con epilessia che hanno iniziato una dieta Atkins modificata (MAD)” afferma Tanya McDonald, della Johns Hopkins University School of Medicine, Baltimora, Maryland, USA, prima autrice del lavoro.
I ricercatori hanno chiesto ad adulti con epilessia resistente ai farmaci di seguire una dieta Atkins modificata. I registri alimentari raccolti al basale e al follow-up sono stati analizzati per estrarre la composizione media giornaliera di macro e micronutrienti. Il colesterolo totale (TC), il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-c), i trigliceridi (TG), il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL), il colesterolo non-HDL e il rapporto TC/HDL sono stati misurati al basale e al follow-up.
I partecipanti allo studio che hanno iniziato la dieta Atkins modificata hanno avuto una maggiore assunzione di grassi a uno e a due mesi, e un minore apporto di carboidrati a un mese e a due mesi rispetto al basale. Inoltre, hanno mostrato nel tempo un maggiore apporto di colesterolo, acidi grassi saturi e acidi grassi monoinsaturi. Dopo l’inizio della dieta Atkins modificata, i partecipanti allo studio hanno avuto aumenti significativi dei livelli di colesterolo totale, colesterolo LDL e colesterolo non-HDL nel tempo. Le variabili dell’assunzione alimentare, inclusi i sottotipi di colesterolo e grassi, erano significativamente associate alla differenza nei livelli di colesterolo totale e colesterolo LDL a un mese rispetto al basale, ma non ai valori lipidici assoluti a un mese. In una sottoanalisi, i partecipanti con dislipidemia al basale hanno mostrato cambiamenti minori nei valori dei lipidi durante la dieta.
Seizure. 2023 Nov 21:113:86-92. doi: 10.1016/j.seizure.2023.11.012. Online ahead of print.