Realtà aumentata, laparoscopia e chirurgia robotica si uniscono negli interventi all’orecchio

Secondo uno studio pubblicato su Otology & Neurotology, l’integrazione della realtà aumentata nella chirurgia endoscopica percutanea guidata dalle immagini (IGPEES) facilita una migliore visualizzazione e un’aumentata precisione chirurgica, dando a questa tecnica il potenziale per cambiare le pratiche standard per il trattamento di situazioni patologiche complesse dell’orecchio.

“Sebbene la chirurgia endoscopica transcanalare dell’orecchio (TEES) offra i vantaggi di un’invasività minima, è difficile accedere a determinate regioni dell’osso temporale, il che spesso richiede il passaggio a metodi più invasivi, come la mastoidectomia. Per superare questi problemi, abbiamo sviluppato una nuova tecnica, la chirurgia endoscopica percutanea guidata dalle immagini, progettata per migliorare la precisione e la sicurezza delle operazioni all’orecchio integrando la realtà aumentata (AR) e sistemi di navigazione avanzati, consentendo un accesso preciso e minimamente invasivo all’antro mastoideo e ad altre aree difficili da raggiungere” spiega Masaya Uchida, della Japanese Red Cross, Kyoto Diani Hospital, Kyoto, Giappone, primo nome dello studio.

I ricercatori hanno voluto valutare l’efficacia e la sicurezza dell’IGPEES attraverso un’analisi retrospettiva di 11 casi. Gli esperti hanno analizzato il tempo necessario per la configurazione e l’accuratezza per la navigazione e i tassi di complicazione dell’IGPEES. L’analisi dei dati ha mostrato che l’IGPEES ha ridotto il tempo di configurazione e migliorato l’accuratezza della navigazione rispetto ai sistemi di navigazione chirurgica convenzionali, senza che si siano osservate complicazioni postoperatorie, rappresentando così un promettente progresso nella chirurgia otologica.

Otol Neurotol. 2025 Mar 10. doi: 10.1097/MAO.0000000000004488. Online ahead of print.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025