Prime linee guida chirurgiche per le patologie tiroidee

L’American Association of Endocrine Surgeons (AAES) ha pubblicato il primo set in assoluto di linee guida cliniche per il trattamento chirurgico delle patologie tiroidee, offrendo raccomandazioni basate sulle evidenze dell’ampia gamma degli aspetti della tiroidectomia e sulla gestione dei noduli e tumori tiroidei benigni e maligni.

Per quanto molte associazioni endocrine e tiroidee offrano linee guida su molti aspetti della gestione di queste patologie, le nuove linee guida AAES sono le prime focalizzate specificamente sulla gestone chirurgica delle patologie tiroidee nell’adulto.

Negli USA si effettuano più di 100000 tiroidectomie all’anno, e le indicazioni chirurgiche ed i paradigmi terapeutici si evolvono, rendendo più importanti che mai le linee guida chirurgiche.

Le aree chiave coperte dalle linee guida comprendono l’aggiunta dei nuovi criteri citologici e patologici a livello diagnostico, i test di profilazione molecolare, le tecniche operatorie ed il concetto di tumori tiroidei “borderline”.

TC ed RM con contrasto enovenosi dovrebbero essere impiegate in sede preoperatoria come aggiunta all’ecografia in pazienti selezionati con sospetto clinico di tumori tiroidei loco-regionalmente avanzati. Altre raccomandazioni diagnostiche includono valutazioni della voce, rischio di disfunzioni delle corde vocali correlati a patologie tiroidee e chirurgia, nonché l’uso dell’agoaspirato bioptico nella valutazione di noduli e linfonodi sospetti.

Una raccomandazione chiave indica che, laddove possibile, la tiroidectomia dovrebbe essere praticata da chirurghi che ne effettuano un volume elevato. Vengono coperti anche gli approcci per una gestione peri-operatoria sicura ed efficace, il che comprende misure per prevenire complicazioni e l’uso della diagnosi tissutale durante la chirurgia. Le raccomandazioni coprono inoltre la gestione ottimale dei tumori tiroidei, con enfasi su un approccio personalizzato e basato sulle evidenze che si adatti alla situazione ed alle preferenze del paziente.

Come evidenziato dagli autori, con la rapida evoluzione della tecnologia in futuro le linee guida dovranno necessariamente essere revisionate: nel frattempo le raccomandazioni dovrebbero essere rilevanti per i chirurghi. (Ann Surg online 2020, pubblicato il 2/3 doi: 10.1097/SLA.0000000000003580)

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025