Melanoma in situ: trattato con ottimi risultati con la chirurgia micrografica di Mohs

Il trattamento del melanoma in situ con la chirurgia micrografica di Mohs può avere risultati migliori rispetto al trattamento con un’ampia escissione locale, secondo uno studio presentato all’AAD VMX 2021.

“L’attuale standard di cura per il trattamento del melanoma in situ (MIS) è l’escissione locale ampia (WLE), ma ricerche recenti hanno dimostrato che la chirurgia micrografica di Mohs (MMS) è altrettanto efficace per il trattamento del melanoma in situ per risultati a lungo termine, in quanto non vi è stata alcuna differenza significativa nella recidiva e nella sopravvivenza globale tra le due procedure” spiega Rahul Raiker, della West Virginia University School of Medicine, che ha presentato il lavoro.

Lo studio di coorte retrospettivo ha utilizzato un database nazionale aggiornato in tempo reale per identificare i pazienti con melanoma in situ sottoposti a WLE o chirurgia micrografica di Mohs tra il 2006 e il 2020, nonché per riscontrarne le complicanze.

Ebbene, gli esperti hanno visto che i pazienti nella coorte della chirurgia micrografica di Mohs avevano un rischio inferiore statisticamente significativo di sviluppare cellulite o linfangite, infezione cutanea, deiscenza della ferita, ed ematoma.

“Trattare il melanoma in situ con la chirurgia micrografica di Mohs può essere un’opzione migliore rispetto all’escissione locale ampia, con risultati buoni a breve e lungo termine rispetto all’escissione locale ampia in generale” affermano gli autori.

Secondo i ricercatori, saranno necessari ulteriori studi per convalidare questo risultato.

Raiker R, et al. Short term complications of Mohs surgery vs wide local excision in patients with melanoma in-situ. Presented at: AAD VMX 2021; April 23-25, 2021 (virtual meeting).

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025