COVID-19 e chirurgia mininvasiva: in Austria molti interventi hanno subito ritardi, ma non ci sono prove di facilità di contagio

Il rinvio e l’annullamento di interventi di chirurgia mininvasiva a causa delle precauzioni sanitarie introdotte durante la pandemia da COVID-19 ha causato problemi nell’erogazione dell’assistenza sanitaria in Austria, ma mancano prove a sostegno di questo approccio così cauto. Questo è quanto ha concluso una revisione della letteratura pubblicata su Current Opinion in Urology, e guidata da Dong-Ho Mun, della Medical University of Vienna, in Austria.

I ricercatori hanno voluto valutare il rischio di trasmissione virale intraoperatoria da aerosol e l’impatto delle linee guida COVID-19 aggiornate sulla chirurgia minimamente invasiva in Austria. Secondo la loro analisi, la letteratura attuale non supporta il rischio di trasmissione virale intraoperatoria né suggerisce che sia probabile che procedure minimamente invasive causino danni nel contesto della pandemia da COVID-19.

Tuttavia, le società mediche hanno adottato principalmente un approccio precauzionale con particolare attenzione alle misure di protezione. I programmi di chirurgia minimamente invasiva, anche se considerati piuttosto sicuri in generale, hanno subito grandi posticipi a causa del blocco delle procedure elettive e dal passaggio ad altri metodi da parte di alcuni chirurghi.

Gli esperti sottolineano che le linee guida della gestione chirurgica durante la pandemia e la loro revisione sono limitate dalla scarsità di prove. Di conseguenza, suggeriscono che si considerino i fattori regionali e locali per decidere sulla necessità di prendere maggiori precauzioni o meno per quanto riguarda gli interventi mininvasivi.

Gli autori ritengono che siano urgentemente necessari studi specifici sul rischio di trasmissione di COVID-19 grave nella chirurgia mininvasiva.

 

Curr Opin Urol. 2021 May 6. doi: 10.1097/MOU.0000000000000891

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025