Linfoma diffuso a grandi cellule B: Il futuro dell’immunoterapia

Grazie all’introduzione delle terapie con cellule T CAR (recettore antigenico chimerico) anti-CD19, degli anticorpi bispecifici CD3/CD20 e degli anticorpi anti-CD19, l’immunoterapia continua a rivoluzionare il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di approfondire l’argomento. Diverse nuove strategie immunoterapiche sono in fase di studio per ampliare i benefici clinici attuali e offrire ulteriori opzioni ai pazienti che non possono tollerare le terapie intensive convenzionali a causa dell’età e/o delle condizioni di salute. Oltre alle immunoterapie che sfruttano la risposta immunitaria adattativa, i trattamenti che coinvolgono le cellule natural killer (NK) e le cellule mieloidi possono utilizzare il sistema immunitario innato.

In aggiunta, gli anticorpi monoclonali ingegnerizzati per un maggiore riconoscimento da parte del sistema immunitario del paziente possono potenziare i meccanismi citotossici antitumorali mediati dalle cellule NK e dai macrofagi. Inoltre, la tecnologia CAR si sta estendendo alle cellule NK e ai macrofagi e sono in fase di sviluppo inibitori dei checkpoint immunitari sperimentali che mirano ai checkpoint macrofagi/cellule mieloidi attraverso l’asse CD47/SIRPα.

Regimi che coinvolgono sia le risposte immunitarie innate che adattative possono aiutare a superare la resistenza alle attuali immunoterapie e le combinazioni di immunoterapia con inibitori delle vie oncogeniche, per riprogrammare il microambiente tumorale immunosoppressivo del DLBCL, possono anche incrementare le risposte antitumorali. Gli Autori concludono che, poiché le opzioni di trattamento immunoterapico continuano ad espandersi, sia nel contesto di prima linea che nelle successive linee di cura, comprendere come sfruttare queste immunoterapie e il loro potenziale in approcci combinati sarà importante per lo sviluppo di future strategie di trattamento del DLBCL.

Int J Cancer. 2025 Jan doi: 10.1002/ijc.35156

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025