Il deterioramento cognitivo correlato al cancro è uno dei sintomi di neurotossicità nei pazienti sottoposti a terapia CAR-T. Mancano dati sulle stime della prevalenza complessiva di questo problema, sia a breve che a lungo termine. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica econ lo scopo di riassumere lo stato della funzione intellettiva e di valutare la prevalenza del deterioramento cognitivo correlato al cancro durante il follow-up entro 1 mese, da 1 a 12 mesi e oltre 12 mesi dopo terapia CAR-T. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Cochrane Library, EMBASE, CINAHL Plus, Web of Science e PsycINFO tramite ProQuest, alla ricerca di lavori specifici pubblicati dall’inizio fino ad agosto 2024. Sono stati inclusi studi che hanno riportato il deterioramento cognitivo in soggetti sottoposti a terapia CART utilizzando misure valide.
Alla fine, gli esperti hanno selezionato 16 documenti per un totale di 1407 pazienti. I tassi di prevalenza aggregati del deterioramento cognitivo correlato al cancro, valutati mediante test neuropsicologici ai punti di follow-up (< 1 mese, 1-12 mesi e > 12 mesi), sono stati rispettivamente del 24% [intervallo di previsione (PI) al 95% 16-33%], del 33% (PI al 95% 9-64%) e del 35% (PI al 95% 23-48%). Le stime di prevalenza valutate utilizzando altre misure variano dal 4 al 38% nei diversi punti temporali di valutazione. Le meta-analisi “leave-one-out” hanno quantificato l’impatto di questi potenziali valori anomali sulla stima della prevalenza complessiva. Gli Autori concludono che i risultati sottolineano l’importanza di sviluppare interventi mirati per prevenire o gestire il deterioramento cognitivo nei pazienti oncologici durante il follow-up a breve e a lungo termine. È risultata evidente anche la necessità di ulteriori ricerche in questo settore per migliorare la comprensione dei meccanismi della malattia e per implementare strategie preventive per la gestione del deterioramento cognitivo correlato al cancro.
Support Care Cancer. 2025 Mar doi: 10.1007/s00520-025-09356-2