Il rischio di mortalità decresce con l’aumento del numero di passi al giorno: occorrono fino a 6.000-8.000 passi al giorno per chi ha un’età ≥60 anni e fino a 8.000-10.000 passi al giorno per chi ha un’età < 60 anni. È stato dimostrato in un articolo uscito a marzo del 2022 su The Lancet. Public health, effettuato da un gruppo di studiosi che si era prefisso l’obiettivo di determinare l’associazione tra n° di passi giornalieri e la velocità di camminata con la mortalità.
Post correlati
-
Vaiolo delle scimmie: una sfida unica
Facebook WhatsApp LinkedInUn recente studio è stato svolto su 7 pazienti del... -
Distrofia muscolare di Duchenne e Becker: la prevalenza globale
Facebook WhatsApp LinkedInConoscere l’esatta prevalenza della distrofia muscolare è utile a prevedere... -
Carcinoma mammario ad alto rischio: metmorfina vs placebo
Facebook WhatsApp LinkedInAnalizzare l’effetto della metmorfina rispetto al placebo sulla sopravvivenza libera...