Il rischio di mortalità decresce con l’aumento del numero di passi al giorno: occorrono fino a 6.000-8.000 passi al giorno per chi ha un’età ≥60 anni e fino a 8.000-10.000 passi al giorno per chi ha un’età < 60 anni. È stato dimostrato in un articolo uscito a marzo del 2022 su The Lancet. Public health, effettuato da un gruppo di studiosi che si era prefisso l’obiettivo di determinare l’associazione tra n° di passi giornalieri e la velocità di camminata con la mortalità.
Post correlati
-
Screening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
Promuovere la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire diagnosi precoci e tutelare... -
Violenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
La violenza contro le donne non lascia segni solo sul corpo: erode... -
Ipertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa resistente al trattamento (rHTN),...

