
Tecnologia sempre più importante
Secondo l’analisi continuerà a crescere lo sviluppo di app sanitarie che potranno essere utilizzate come tramite tra il prescrittore e il paziente. Aumenterà il numero di coloro che utilizzano mezzi tecnologici per memorizzare e trasmettere documentazione sanitaria, quindi gli investimenti andranno sempre più verso le Smart Medical Technologies che utilizzano sensori e analisi dei dati. Lo sviluppo inesorabile dell’e-health porterà sempre più grandi aziende come Apple, Google e Samsung nel campo della ricerca medica, offrendo nuovi opzioni terapeutiche.
New Health Economy
Crescerà il mercato della New Health Economy, che vede ‘pazienti’ come ‘consumatori’ che con responsabilità decidono e spendono il proprio denaro. Quanto al marketing farmaceutico, si servirà sempre più del mondo dei Big Data e l’accessibilità dei dati dei consumatori aprirà la strada a strategie in grado di trovare rapidamente il miglior messaggio per ogni singola persona. Inoltre l’industria farmaceutica sarà impegnata a migliorare la propria reputazione, ancora bassa secondo i sondaggi, attraverso partnership con i gruppi di difesa dei pazienti. Tra i trend, lo sviluppo della medicina di precisione, che tiene conto di variabilità genetica, ambiente e stile di vita del paziente, così come la crescita di investimenti per le malattie del Sistema Nervoso Centrale, trainati da Alzheimer e malattie psichiatriche. Infine il disegno di legge del Cures Act all’esame del parlamento Usa, potrebbe accelerare l’approvazione di nuovi farmaci.
